CODICE 65248 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/15 LINGUA Svedese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce agli studenti le competenze essenziali nelle varietà settoriali di lingua svedese dell'economia e del turismo, da una parte approfondendo sul piano teorico i concetti della terminologia e della lessicografia, dall'altra parte effettuando in aula l'analisi e la traduzione di alcuni testi specialistici. L'insegnamento è destinato in primo luogo agli studenti del terzo anno di Lingue e Culture Moderne, curriculum Lingue e culture moderne per l'impresa e il turismo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti lessicali, sintattici e stilistici necessari alla corretta comprensione dei testi specialistici in lingua svedese e alla loro adeguata traduzione. Particolare attenzione verrà dedicata ai linguaggi dell’economia e del turismo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti lessicali, sintattici e stilistici necessari alla corretta comprensione dei testi specialistici in lingua svedese e alla loro adeguata traduzione. Particolare attenzione verrà dedicata al lessico economico, commerciale e turistico. Alla conclusione del ciclo di lezioni gli studenti saranno in grado di comprendere testi pragmatici e informativi di vario genere, avranno appreso i concetti fondamentali della terminologia e della lessicografia svedese e avranno approfondito le loro conoscenze della sintassi svedese, in particolare ciò che riguarda la struttura dei periodi, i costituenti delle frasi e l'ordine delle parole. Essi avranno inoltre acquisito la capacità di tradurre verso l'italiano diversi testi specialistici, informativi e pragmatici in lingua svedese, in particolare testi economici e turistici. PREREQUISITI Per poter affrontare con profitto i contenuti dell'insegnamento, è necessario possedere conoscenze pratico-teoriche intermedie della lingua svedese (in particolare comprensione scritta di livello B1). Per poter sostenere l'esame è necessario avere superato le prove di Lingua svedese I. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni in aula settimanali (3 ore alla settimana per 12 settimane, più eventuali recuperi) nel secondo semestre. Sono previste attività da svolgere a casa (traduzione, compilazione di schede terminologiche e di brevi glossari). La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Linguaggi specialistici dell'economia e del turismo (Svenskt fackspråk: ekonomi och turism). Modulo didattico di 30 ore di lezione equivalente a 6 CFU. Il modulo consiste in un’introduzione alla terminologia, con approfondimenti su alcuni concetti della sintassi, della semantica e della lessicografia, seguiti dalla traduzione dallo svedese all'italiano di alcuni testi specialistici e informativi e dalla traduzione di alcuni brevi testi dall’italiano allo svedese nell’ambito del turismo. Più in particolare verranno trattati i seguenti argomenti: principi di terminologia, lessicologia e lessicografia, varietà specialistiche della lingua e loro caratteristiche, sintassi del periodo, elementi di stilistica, aspetti pragmatici, semantica lessicale, connettivi testuali, strutturazione del testo, utilizzo dei dizionari, delle risorse online e dei programmi di traduzione assistita. Nel corso delle lezioni verranno inoltre compilati dei brevi glossari tematici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense distribuite nel corso delle lezioni e reperibili in Aulaweb. Ulteriori indicazioni bibliografiche e i testi da tradurre verranno forniti nel corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO MARELLI Ricevimento: Si veda la bacheca della pagina docente: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2109 Commissione d'esame PAOLO MARELLI (Presidente) CHIARA BENATI CELINA NADIA BUNGE DAVIDE AGOSTINO FINCO LEZIONI INIZIO LEZIONI Lezioni nel secondo semestre: Aule e orari da definire Orari delle lezioni SVEDESE.LINGUAGGI SETTORIALI ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame di Svedese Linguaggi settoriali consiste in una prova orale a fine modulo nel corso della quale verranno commentati e valutati i lavori scritti prodotti dagli studenti durante il corso - a meno che non siano già stati visionati dal docente a lezione o in altra occasione prima della prova orale. La parte orale consiste nella traduzione verso l'italiano e nel commento (in particolare lessicale, sintattico e stilistico) di alcuni passaggi dei testi tradotti nel corso delle lezioni. Per la parte scritta verrà richiesto agli studenti di tradurre autonomamente alcuni brevi testi non trattati a lezione e di presentare un lavoro di carattere terminologico o lessicografico (compilazione di schede terminologiche e/o di brevi glossari, eventualmente commentati). Per sostenere la prova è necessario avere superato l'esame di Lingua svedese I. In ognuna delle tre sessioni di esami sono previsti due appelli orali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La parte orale dell’esame verificherà le competenze lessicali e sintattiche attraverso la traduzione dallo svedese all’italiano dei testi trattati a lezione (di ambito economico, amministrativo, politico, artistico, turistico o gastronomico), nonché la conoscenza delle peculiarità dei registri informali e tecnici. La parte scritta preliminare dell'esame l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche della terminologia e della lessicografia svedese. Il voto finale è calcolato come segue: il 67% (del voto complessivo) è dato dal voto della parte orale; il 33% (del voto complessivo) è dato dal voto della parte scritta preliminare. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 27/01/2020 14:30 GENOVA Scritto 28/01/2020 10:00 GENOVA Orale 28/01/2020 10:00 GENOVA Svedese. Linguaggi settoriali 28/01/2020 10:00 GENOVA Orale 28/01/2020 10:00 GENOVA Svedese Linguaggi settoriali - Prof. Vittorio dell'Aquila 12/02/2020 10:00 GENOVA Orale 12/02/2020 10:00 GENOVA Svedese. Linguaggi settoriali 04/05/2020 09:00 GENOVA Orale 01/06/2020 14:30 GENOVA Scritto 17/06/2020 14:00 GENOVA Orale 10/07/2020 09:00 GENOVA Orale 07/09/2020 14:30 GENOVA Scritto 09/09/2020 10:00 GENOVA Orale 23/09/2020 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza non è obbligatoria, ma è caldamente consigliata.