CODICE 65302 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Letteratura araba II intende trattare alcuni degli argomenti principali della letteratura araba moderna e contemporanea: il periodo della nahḍa, la continuità di alcuni generi letterari tradizionali, nonché l’emersione e l’affermazione di altri, quali il romanzo e il racconto. Maggior interesse sarà rivolto durante il corso ai generi e ai movimenti letterari, agli esponenti di rilievo e alle opere significative della letteratura egiziana del XX secolo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è offrire allo studente un’ampia introduzione al clima storico-culturale che ha determinato la rinascita della letteratura araba moderna che va sotto il nome di Nahḍa. Particolare rilievo sarà dato ai principali protagonisti di questo vasto movimento che ebbe come teatro principale il Libano e l’Egitto a cavallo dei secoli XIX e XX. Saranno presentati i principali generi e tematiche della letteratura araba moderna e contemporanea, quali: il rapporto tra mondo arabo e potenze coloniali europee, il nazionalismo arabo, la questione palestinese, l’esilio, il rapporto tra scrittori e potere e tra tradizione e modernità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Fornire agli studenti una preparazione di base della letteratura araba moderna in generale. - Fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali tendenze, correnti letterarie e testi della letteratura egiziana moderna e contemporanea, in modo da poterli collocare nella storia della letteratura araba del XX secolo. - Fornire capacità di analisi e di interpretazione delle opere trattate. - Stimolare gli studenti alla riflessione su alcune questioni socio-letterarie, politiche e linguistiche relative al dibattito modernità-tradizione e alla situazione di diglossia. - Ampliare la conoscenza del lessico, della fraseologia e delle strutture sintattiche della lingua araba standard attraverso la lettura e l’analisi di brani in lingua originale. PREREQUISITI Lo studente deve aver superato l'esame di letteratura araba II MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con l'ausilio di testi e fotocopie PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso sarà suddiviso in due moduli Modulo I - Introduzione del contesto storico, culturale e letterario del periodo della nahḍa. Particolare attenzione verrà rivolta agli elementi letterari di continuità e di rottura con i periodi classico e premoderno. - Lettura in lingua originale e analisi di alcuni brani tratti da Ḥadīṯ ‘Īsà ibn Hišām aw-fatrah min al zaman (Il discorso di ‘Īsà ibn Hišām, ovvero un intervallo di tempo) di Muḥammad al Muwayliḥī. Modulo II - Trattazione del contesto storico-letterario del mondo arabo in generale nella seconda metà del XX secolo, nonché la nascita e l’evoluzione del romanzo e del racconto breve in Egitto fino agli anni ’70. Ci si soffermerà sulle opere e sulle tematiche più rilevanti. - Lettura in lingua originale e analisi di alcuni testi di questo periodo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Isabella Camera d’Aflitto, Letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2007; Isabella Camera d’Aflitto, Scrittori arabi del Novecento, Bompiani, Milano, 2002; Rasheed El-Enany, Naǧīb Maḥfūẓ. The Pursuit of Meaning, Taylor & Francis e-Library, London, 2005; Toelle H., Zakaria K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal vi secolo ai nostri giorni. Argo, Lecce, 2010 (La parte sulla letteratura moderna e contemporanea); Avino M, Camera d’Afflitto I, Salem A. (a cura di), Antologia della letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2015. N.B.: Ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie), tradotte dall’arabo in italiano, e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale. DOCENTI E COMMISSIONI NASSER AHMED ISMAIL AHMED Ricevimento: Il ricevimento si tiene il lunedì dalle h. 11.30 alle h. 13.00 presso lo studio del docente. Commissione d'esame NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente) ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB SOLAIMAN LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del secondo semestre avranno inizio il 20/02/2020 secondo il seguente calendario: - Giovedì - ore 17.00-19.00 - Balbi 4 - Aula F Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA ARABA III ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica avviene durante l’esame orale finale mediante l’esposizione e la discussione dei temi trattati nel corso e che riguardano la storia, i generi, gli esponenti e le opere più significative della letteratura araba moderna, in particolar modo quella egiziana. N.B.: Ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie), tradotte dall’arabo in italiano, e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l’esame orale il docente verificherà l’apprendimento valutando la correttezza e la chiarezza dell'esposizione da parte dello studente degli argomenti storico letterari del corso. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di collocare i movimenti, gli autori e i testi trattati nella storia della letteratura araba moderna e contemporanea e di analizzare le opere da lui scelte e studiate. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 12:00 GENOVA Orale 10/02/2020 14:30 GENOVA Orale 10/06/2020 14:30 GENOVA Orale 26/06/2020 11:15 GENOVA Orale 15/07/2020 11:30 GENOVA Orale 11/09/2020 11:15 GENOVA Orale 23/09/2020 14:30 GENOVA Scritto