CODICE | 66869 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/12 |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze di base della didattica dell'italiano come L2, anche attraverso esperienze di tipo laboratoriale che consentono di sperimentare la professione docente.
Alla fine del percorso, lo studente saprà:
- descrivere i contesti di apprendimento/insegnamento dell'italiano L2;
- descrivere le principali teorie sull'acquisizione linguistica;
- descrivere, in prospettiva storica, l'evoluzione del metodo;
- comprendere il ruolo del Quadro Comune Europeo;
- individuare gli elementi alla base della programmazione e della valutazione didattica;
- analizzare attività e materiali didattici di diversa tipologia;
- creare attività didattiche per esercitare diverse abilità linguistiche (ricezione, produzione, interazione, mediazione);
- progettare un'unità di lavoro.
Il corso si svolge in modalità presenziale (36 ore), con lezioni a cadenza bisettimanale.
Utilizza AulaWeb come deposito di materiali didattici per lo studio e l'approfondimento individuale.
Le lezioni alternano un approccio di tipo frontale, nel quale sono forniti i contenuti teorici di base, a un approccio laboratoriale, grazie al quale gli studenti esperiscono individualmente o in gruppo la professione del docente.
Il corso descrive i diversi contesti di apprendimento/insegnamento dell’italiano come lingua non materna e approfondisce le teorie, gli approcci, i metodi e le tecniche per l’apprendimento/insegnamento dell’italiano L2, così come le indicazioni del Quadro Comune Europeo. Inoltre, esplora il campo della progettazione didattica, della verifica, della valutazione e della certificazione attraverso lezioni frontali e laboratori che mettono in evidenza il carattere teorico-pratico della disciplina.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge su appuntamento, contattando la docente via mail.
FRANCESCA MOLINARI (Presidente)
LORENZO COVERI
MANUELA MANFREDINI
Il corso si svolge in modalità presenziale (36 ore), con lezioni a cadenza bisettimanale.
Utilizza AulaWeb come deposito di materiali didattici per lo studio e l'approfondimento individuale.
Le lezioni alternano un approccio di tipo frontale, nel quale sono forniti i contenuti teorici di base, a un approccio laboratoriale, grazie al quale gli studenti esperiscono individualmente o in gruppo la professione del docente.
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è di tipo orale, ma comprende la preparazione di un progetto finale (progettazione di una lezione di italiano per stranieri).
In alternativa al progetto, è possibile consegnare un elaborato scritto (tesina).
Ulteriori informazioni sono disponibili su AulaWeb.
La valutazione prevede la verifica in itinere e la verifica finale.
La verifica in itinere richiede la progettazione e presentazione, in orario di lezione, di una lezione di lingua italiana per apprendenti stranieri.
La verifica finale prevede un esame orale finalizzato a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di riflessione degli studenti. Ai candidati verrà posta almeno una domanda per ognuno dei macro-ambiti trattati, con particolare attenzione ai contesti di apprendimento/ insegnamento dell’italiano L2 e alle tipologie di apprendenti, alle teorie acquisizionali, agli approcci, ai metodi e alle tecniche per l’apprendimento/insegnamento dell’italiano L2, al Quadro Comune Europeo nonché agli aspetti legati alla progettazione e alla verifica, valutazione e certificazione della competenza linguistico-comunicativa. Nella valutazione dell'esame si considereranno sia la conoscenza del programma (lezioni, bibliografia, materiali disponibili in AulaWeb), sia la capacità espositiva e l’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Per un ulteriore approfondimento sulle modalità di valutazione si fa riferimento alle griglie di valutazione disponibili su AulaWeb relative all’esame orale, al progetto finale e alla tesina.
Gli studenti che non presentano il progetto in itinere dovranno concordare con la docente, in sostituzione, una tesina di approfondimento di 10 pagine su un tema trattato in classe. La tesina dovrà essere consegnata via mail in formato word due settimane prima della data nella quale si sostiene l’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà nell'aula M del Polo Didattico in via delle Fontane, a partire dalle 14:00. Prima dell'esame sarà pubblicato su Aulaweb l'elenco dei candidati e relative fasce orarie. Termine per l'invio della tesina (non frequentanti): 6/01/2020. |
11/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà nell'aula 11 dell'Albergo dei Poveri a partire dalle 14:00. Prima dell'esame sarà pubblicato su Aulaweb l'elenco dei candidati e relative fasce orarie. Termine per l'invio della tesina (non frequentanti): 29/01/2020. |
04/05/2020 | 17:00 | GENOVA | Orale | L'appello è riservato a studenti laureandi che abbiano già depositato il titolo della tesi. L'esame si svolgerà in modalità a distanza, in un Team di Microsoft Teams appositamente creato, per il resto con le stesse modalità previste per l'esame in presenza La docente nei giorni immediatamente precedenti l'appello includerà i candidati nel Team Si conferma l'orario già previsto: 17:00. |
05/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in modalità a distanza tramite la piattaforma Teams, su un Team dedicato. I candidati riceveranno ulteriori informazioni sullo svolgimento dell'esame (come accedere al Team, fasce orarie dell'esame, ecc.) prima dell'esame. Preciso che l'appello potrebbe essere soggetto a variazioni di orario/giorno a causa di altri impegni professionali non prevedibili al momento, in conseguenza dell'emergenza sanitaria e della conseguente revisione del piano annuale delle attività. Seguite gli aggiornamenti su Aulaweb e sulle altre pagine dedicate. |
01/07/2020 | 08:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà a partire dalle ore 8:00 su Teams, Team: Didattica dell'italiano come L2. Informazioni dettagliate sullo svolgimento dell'esame (fasce orarie) saranno fornite nella settimana precedente l'esame. |
04/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in modalità a distanza, sulla piattaforma Teams, Team "Didattica dell'italiano come L2". Tutte le informazioni utili saranno fornite nella settimana precedente l'appello. |
18/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà a distanza, sulla piattaforma Teams, Team "Didattica dell'italiano come L2": tutte le informazioni sono disponibili su Aulaweb 2019-20, sezione "Annunci" e cartella "Appelli": https://2019.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3242 |
15/12/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Preappello riservato a studenti laureandi che abbiano già depositato il titolo della tesi e a studenti fuori corso. Durante la prova potrà essere richiesta documentazione attestante il requisito. |