CODICE | 84101 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
FILOLOGIA ARABA I
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti ai fondamenti della linguistica araba, alla tradizione grammaticale araba e allo studio della struttura della lingua araba all’interno della tradizione linguistica araba.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relativamente all’origine, allo sviluppo e alla struttura della lingua araba, come pure al rapporto tra lingua e cultura. Particolare rilievo sarà dato alla scienza della lingua nel contesto culturale arabo-islamico, alla struttura dell’arabo classico nella tradizione grammaticale araba, al pensiero filologico arabo come patrimonio culturale, nonché all’atteggiamento della comunità linguistica araba nei confronti della lingua araba, la lingua araba come punto di riferimento culturale, la questione della diglossia, il rapporto tra lingua orale e lingua scritta, il medio arabo come espressione orale e scritta, antica e moderna, nel continuum linguistico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relativamente alla visione linguistica araba della sintassi e della morfologia, della fonologia e della fonetica, della retorica e della semantica.
Il corso prevede 36 ore di lezione frontale e/o seminariale.
La frequenza è fortemente raccomandata.
Il programma di Filologia Araba I consiste in un'introduzione alla tradizione linguistica araba attraverso la discussione della teoria grammaticale, come pure del contesto del linguaggio così come viene utilizzato nella religione, letteratura, giurisprudenza e altre discipline, e include:
1. La tradizione linguistica araba;
2. La teoria grammaticale canonica (I): sintassi (naḥw);
3. La teoria grammaticale canonica (II): morfologia, fonologia e fonetica (taṣrīf);
4. Retorica e semantica.
Ricevimento: Il ricevimento ha luogo in Piazza Santa Sabina 2, Palazzo Serra, III Piano, Stanza II.03, telefono (+39) 010 209 5657. E-mail: manuela.giolfo@unige.it Per l'orario di ricevimento e relativi aggiornamenti e avvisi, gli studenti sono pregati di consultare la bacheca della pagina personale della docente titolare dell'insegnamento sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne al link: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2105
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
MANUELA ELISA GIOLFO (Presidente)
ABDELJALIL BENTAJAR
FELICE ISRAEL
FEDERICO SALVAGGIO
ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB SOLAIMAN
Il corso prevede 36 ore di lezione frontale e/o seminariale.
La frequenza è fortemente raccomandata.
Primo Semestre.
Prova finale orale.
È obbligatoria l’iscrizione online alla prova d’esame finale dal sito d'Ateneo.
La prova finale orale consiste in un colloquio volto a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Filologia araba I ( esami con Prof. Nasser ) | Causa emergenza sanitaria, l'appello si terrà a distanza sulla piattaforma Teams gruppo Esami filologia araba - codice di accesso 2mrt053 |
29/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Filologia araba I ( esami con Prof. Nasser ) | Causa emergenza sanitaria, l'appello si terrà a distanza sulla piattaforma Teams gruppo Esami Filologia araba - codice di accesso 2mrt053 |
08/09/2020 | 11:30 | GENOVA | Orale | Esami svolti dal Prof. Ahmed Ismail. Causa emergenza sanitaria, l'appello si terrà a distanza sulla piattaforma Teams gruppo Esami letteratura I e filologia araba - codice di accesso 04h7s9a |
21/09/2020 | 11:30 | GENOVA | Orale | esami svolti dal Prof Ahmed Ismail. Causa emergenza sanitaria, l'appello si terrà a distanza sulla piattaforma Teams gruppo Esami letteratura I e filologia araba - codice di accesso 04h7s9a |