L'insegnamento mira a fornire agli strumenti le capacità critiche per una conoscenza della storia europea ed extraeuropea del XX secolo, avvicinandoli all’uso delle fonti documentarie e alla complessità delle interpretazioni storiografiche.
Il corso consiste in una introduzione alla storia dei secc. XIX e XX con l’obiettivo di fornire agli studenti, in una prospettiva globale e comparativa, un quadro delle grandi trasformazioni economiche, politiche, sociali, culturali e di costume che si sono susseguite dalla Rivoluzione Industriale alle Twin Towers evidenziando processi particolarmente significativi in alcune aree dell’Europa, dell’America, dell’Asia e dell’Africa
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un’introduzione alle questioni e ai problemi politici, economici e sociali inerenti la vicenda storica dell’Occidente, in particolare Europa e Stati Uniti. L’insegnamento si propone di offrire le conoscenze di base della storia contemporanea del 900 con specifici rferimenti alle culture delle lingue straniere scelte dagli studenti. Scopo dell'insegnamento sarà pertanto quello di fornire le capacità per fare collegamenti tematici e culturali tra le dinamiche storiche trattate, con le lingue, le culture e le altre discipline oggetto dei curricula scelti.
Una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, necessaria al superamento dell'esame.
Insegnamento didattico di 36 ore equivalente a 6 CFU, attraverso lezioni frontali in aula, con supporti audio e video, in cui verranno esposte i singoli contenuti di quanto specificato nel programma. Risulta consigliata anche se non obbligatoria la frequenza alle lezioni.
Titolo: Il Novecento: una storia internazionale dell'età contemporanea nel mondo occidentale.
Programma:
Il corso intende inoltre offrire agli studenti metodi e strumenti per una conoscenza critica della storia dell'età contemporanea avvicinandoli anche alle questioni storiografiche più attuali e rilevanti.
Per studenti FREQUENTANTI: gli studenti devono prepararsi, oltre che sugli appunti presi a lezione, sul seguente manuale: - Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009; devono poi leggere, studiare e approfondire uno, a scelta, tra i seguenti testi:
- F. Anania, a.c., Consumi e mass media, Bologna, Il Mulino, 2013 (escluso il capitolo II); - V. Castronovo, L'Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010;
- G. Di Febo, S. Julià, Il franchismo, Roma, Carocci, 2008; - F. Fasce, I Presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008;
- F.Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles, Torino, Einaudi, 2018; - E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004
Per studenti NON FREQUENTANTI: - P. Viola, Storia moderna e contemporanea, IV. Il Novecento, Torino, Einaudi, 2000 e uno, a scelta, tra i seguenti volumi:
- F.Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles, Torino, Einaudi, 2018; - E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Gli studenti stranieri possono altresì studiare gli aspetti generali su manuali in lingua straniera (inglese, francese, ecc.), previo accordo documentato con il docente. Resta comunque obbligatoria una lettura in lingua italiana tra i testi a scelta sopra indicati.
Ricevimento: Ricevimento per studenti e laureandi: martedì ore 15-16, via Balbi 6, III piano, studio 13 (controllare sempre la pagina web del docente sul sito di Lingue). Per appuntamenti inviare una mail al seguente indirizzo: maccariniroberto@libero.it
ROBERTO MACCARINI (Presidente)
GUIDO LEVI
LARA PICCARDO
Giovedì 3 ottobre 2019.
STORIA CONTEMPORANEA B
Esame orale a fine insegnamento e in tutti gli appelli in calendario. E' prevista una prova in itinere a circa metà della programmazione didattica, della durata di 30 minuti durante i quali si dovrà rispondere a n. 6 domande aperte. Tale prova non è obbligatoria. La sua valutazione concorrerà al voto finale. La sua durata è di 2 anni.
La prova di accertamento consiste in un colloquio di durata variabile a seconda delle capacità espositive dello studente. I parametri di valutazione sono: capacità di esposizione, uso corretto del lessico storiografico, capacità di ragionamento critico.
Prestare sempre attenzione alle informazioni che verranno date progressivamente in aula durante le lezioni.