Salta al contenuto principale
CODICE 55879
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende promuovere le competenze storiche di base e offrire allo studente una buona conoscenza dei fenomeni storici che caratterizzano l’età contemporanea, sapendo cogliere la complessità e le trasformazioni nel tempo dei fattori politico-istituzionali, economico-sociali e culturali. L’insegnamento valorizza la conoscenza dei principali fatti e avvenimenti della storia europea e mondiale, inserendoli nel quadro dell’evoluzione del sistema internazionale e delle interazioni tra le varie aree del mondo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso consiste in una introduzione alla storia dei secc. XIX e XX con l’obiettivo di fornire agli studenti, in una prospettiva globale e comparativa, un quadro delle grandi trasformazioni economiche, politiche, sociali, culturali e di costume che si sono susseguite dalla Rivoluzione Industriale alle Twin Towers evidenziando processi particolarmente significativi in alcune aree dell’Europa, dell’America, dell’Asia e dell’Africa

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente dovrà dimostrare di sapere cogliere i nessi e le interdipendenze tra gli sviluppi storici in diverse aree del mondo; di avere maturato un approccio critico alle interpretazioni storiografiche e alle fonti; di essere in grado di valutare criticamente e con consapevolezza storica gli attuali mutamenti politici ed economici, nazionali e internazionali, e il ruolo di diversi attori del sistema internazionale (gli Stati, gli organismi internazionali).

    PREREQUISITI

    Conoscenza della lingua italiana.

    Conoscenze geografiche di base.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento è svolto attraverso lezioni frontali.

    Corso didattico di 36 ore di lezione in aula, equivalente a 6 CFU.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso è articolato in venti macro-temi, ciascuno dei quali affronta e approfondisce una serie di fatti e avvenimenti specifici, tra loro cronologicamente connessi, che mirano a ricostruire due secoli di storia italiana, europea e mondiale. Il corso si sviluppa a partire dalla Restaurazione europea, che segue alle guerre napoleoniche, fino all’attualità. Inoltre, il programma offre un quadro delle grandi trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali che si sono susseguite nelle principali arre del mondo (Europa, Americhe, Asia, Africa) nel corso del XIX e XX secolo, non senza prendere in considerazione alcuni rimandi fondamentali all’epoca delle grandi rivoluzioni (Rivoluzione americana, Rivoluzione francese e Rivoluzione industriale) che hanno profondamente influenzato tutta l’epoca contemporanea.

    Nello specifico, saranno affrontati i seguenti argomenti: 1) Il Congresso di Vienna e la Restaurazione; 2) La crisi dell’Ancien Régime e le rivoluzioni liberali, democratiche e nazionali (1820-1848); 3) L’unificazione italiana e l’unificazione tedesca; 4) La questione d’Oriente; 5) Il mondo extraeuropeo: la rivoluzione dei Taiping in Cina; l’apertura del Giappone negli anni Cinquanta; la rivoluzione dei Meiji; la guerra di secessione negli Stati Uniti d’America; 6) Imperialismo e colonialismo; 7) L’Italia giolittiana; 8) Dalla rivoluzione russa del 1905 alla prima guerra mondiale; 9) La rivoluzione russa; 10) I Trattati di Parigi e le loro conseguenze; 11) Dopoguerra e fascismo; 12) La Repubblica di Weimar; Hitler e il nazismo; 13) La seconda guerra mondiale; 14) Il dopoguerra e la guerra fredda; 15) L’Italia repubblicana; 16) La decolonizzazione; 17) Le grandi crisi internazionali del dopoguerra. Il nodo del Medio Oriente; 18) Il processo di unificazione europea; 19) La caduta dei comunismi. Il mondo contemporaneo; 20) Il regionalismo e il nuovo ordine internazionale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per l’esame, gli studenti dovranno prepararsi sugli argomenti del corso e sul seguente manuale: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019.

    Per approfondimenti, si segnalano i seguenti volumi facoltativi: Umberto Morelli, Storia dell’integrazione europea, Edizioni Guerini, Milano 2011; Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, il Mulino, Bologna, 2006; Giovanni Montroni, Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 2005.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LARA PICCARDO (Presidente)

    ANDREA CATANZARO

    MARIA ELEONORA GUASCONI

    GUIDO LEVI

    FRANCESCO PIERINI

    DANIELA PREDA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 2019.

    Orari delle lezioni

    STORIA CONTEMPORANEA A

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto in lingua italiana.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Esame scritto in lingua italiana con domande aperte, divise in due parti: 800 e 900. Per il superamento dell'esame entrambe le parti devono essere sufficienti.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    21/01/2020 10:00 GENOVA Scritto
    23/01/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    04/02/2020 10:00 GENOVA Scritto
    11/02/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    05/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
    18/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
    10/09/2020 14:00 GENOVA Scritto
    24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto