Salta al contenuto principale
CODICE 65308
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si prefigge di approfondire gli aspetti essenziali del patrimonio culturale e letterario polacco attraverso una riflessione che tenga conto delle più recenti acquisizioni della storiografia e critica letteraria.

Insegnamento da 6 CFU: 36 ore di insegnamento frontale

Insegnamento da 9 CFU 52 ore di insegnamento frontale

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere allo studente quel patrimonio letterario in lingua polacca che a partire dal Quattrocento inizia a costituirsi in maniera unitaria dando vita ad una ricchissima produzione che, specie nell’Ottocento e nel Novecento, ha raggiunto un gran livello artistico, come testimoniano i nomi dei premi Nobel polacchi: Reymont, Sienkiewicz, Milosz e Szymborska.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, gli studenti debbono essere in grado di orientarsi e comprendere la letteratura polacca del Novecento, in particolare per quanto riguarda le tematiche generali dell’insegnamento. Dovranno conoscere almeno nelle grandi linee la complessa storia geo-politica della Polonia del secolo scorso. Avranno inoltre acquisito una prima conoscenza delle tecniche traduttorie dal polacco in italiano e saranno in grado, tramite il lavoro di gruppo e l’ausilio di supporti on line, di effettuare semplici traduzioni da testi letterari.

PREREQUISITI

Aver terminato almeno un anno di Letteratura polacca

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. Lettura, spiegazione e commento in classe di alcuni dei testi principali. Almeno una volta nel corso del semestre si chiederà agli studenti di preparare in piccoli gruppi di due-tre persone un breve commento su uno degli argomenti trattati e di esporlo al resto della classe. Prima dell’esame finale, gli studenti prepareranno una tesina scritta su un argomento a scelta fra quelli trattati, applicando con rigore le norme redazionali fornite

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Scopo dell'insegnamento è presentare agli studenti una panoramica della letteratura polacca del Novecento usando come file conduttore il tema dell’umorismo,  della satira, dello spirito di contraddizione. L’immagine della Polonia come paese dedito alla rimembranza punitiva, all’evocazione di fantasmi e al lutto va infatti necessariamente stemperata con l’altra faccia del carattere nazionale, godereccio, leggero e mordace.

Nel Novecento, massimi rappresentanti di questa Polonia umoristica sono stati il romanziere Witold Gombrowicz (1904-1969), il sommo autore di epigrammi e aforismi Stanislaw Jerzy Lec (1909-1966), e), il drammaturgo Slawomir Mrozek (1930-2013) e la poetessa  Wislawa Szymborska (1923-2012), vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1996.

Lo studio di questi autori consentirà inoltre una riflessione approfondita sulla traduzione delle loro opere (nel caso di Lec e Szymborska, ineguagliato traduttore fu il mio predecessore alla cattedra di polonistica Pietro Marchesani) e sull’uso linguistico della metafora.  

Il primo mese di insegnamento avrà una tematica diversa e, in occasione del suo centenario, sarà dedicato allo scrittore Gustaw Herling Grudzinski (Kielce 1919- Napoli 2000) . La cattedra di polonistica dell’Università di Genova infatti si unisce al progetto nazionale lanciato dall’Istituto Polacco di Roma proponendo agli studenti la traduzione di due brevi brani di questo autore e un soggiorno a Napoli sulle orme di Herling organizzato dall’Istituto Polacco i giorni 24-26 ottobre.

Il modulo sarà integrato da due conferenze internazionali relative alle tematiche della traduzione di cui verrà fornito il programma all’inizio dell’anno accademico. Un ulteriore integrazione potrebbe essere fornita da un incontro con docenti in Erasmus e da una lezione con docenti internazionali sull’Ucraina, per lunghi secoli parte integrante del Regno di Polonia.

l termine dell'insegnamento, agli studenti verrà richiesto di essere consapevoli delle differenti periodizzazioni storiche e letterarie della Polonia del Novecento; di saper collocare cronologicamente eventi e autori; di essere in grado di analizzare uno dei testi letterari su cui ci si sarà soffermati nel corso dell'insegnamento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Storia della Letteratura Polacca a cura di Luigi Marinelli, Einaudi 2004 (nuova edizione: 2019), da p. 324 alla fine

LETTURE

I brani da: Witold Gobrowicz, Slawomir Mrozek, Stanislaw Jerzy Lec, Wislaw Szymborska e Gustaw Herling Grudzinski saranno indicati a breve.

Si leggeranno anche de brani da Laura Salmon, I meccanismi del'umorismo

Il programma per NON FREQUENTANTI andrà definito personalmente con la docente

Prima di accedere all’esame, con almeno una settimana di anticipo, tutti gli studenti, frequentanti e non,  dovranno preparare una tesina, di una o due cartelle, su uno dei temi dell'insegnamento, seguendo le indicazioni del file Norme per tesi e tesine reperibile nella Pagina Docente

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2 ottobre 2019

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di mettere in reazione fra loro i vari temi trattati nel corso del modulo. Nel corso dell’esame, che prevede domande aperte e riscontri sull’intero programma trattato, saranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico (in particolare in relazione ai movimenti letterari e alle correnti di pensiero studiate), la capacità di orientamento critico e temporale. È inoltre ovviamente valutata la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni e alle conferenze, che del modulo costituiscono parte integrante.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente dimostrerà di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base erogate nel corso del semestre, di essere in grado di elaborare un breve discorso sia sull'argomento a piacere che su quelli richiesti e di commentare i  testi studiati nel corso dell’insegnamento, collocandoli nel contesto storico e culturale polacco. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni non solo faciliteranno il percorso di esame ma verranno anche valutate nel punteggio finale. Sarà valutata e discussa la tesina presentata prima dell'esame

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2020 11:00 GENOVA Orale
12/02/2020 11:00 GENOVA Orale
01/07/2020 11:00 GENOVA Orale
27/07/2020 11:00 GENOVA Orale
09/09/2020 11:00 GENOVA Orale
22/09/2020 11:00 GENOVA Orale