CODICE 72735 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/15 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Filologia germanica I frazionamento B è destinato agli studenti del secondo anno del corso di Laurea in Lingue culture moderne, indirizzo Lingue e culture moderne per l'Impresa e il Turismo, che studino due (obbligatoriamente) o una sola lingua germanica (in alternativa alla filologia relativa all'altra lingua di studio). Il corso introduce allo studio della storia, cultura, linguistica e filologia germanica e approfondisce problemi di critica testuale in ambito germanico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Filologia germanica I frazione A Il corso mira all’acquisizione delle conoscenze di base necessarie per l’analisi comparata dei fenomeni linguistici, storici e storico-culturali connessi al mondo germanico e allo sviluppo di metodologie per un corretto utilizzo delle fonti e delle edizioni. Filologia germanica I frazione B Il corso mira all'acquisizione delle conoscenze di base relative alla filologia e alla storia delle popolazioni germaniche, con particolare attenzione per l'eredità linguistica e culturale del germanesimo in Italia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso di Filologia germanica I frazionamento B lo studente sarà in grado di: - presentare, nei suoi tratti essenziali, la storia delle popolazioni germaniche e delle loro migrazioni; - descrivere gli elementi culturali caratteristici delle popolazioni germaniche antiche; - comprendere i principali problemi ecdotici collegati all'edizione dei testi germanici medievali; - valutare quali siano le strategie più adatte per l'edizione di testi germanici medievali la cui tradizione sia stata oggetto di discussione nel corso; - identificare, esemplificando, l'elemento linguistico germanico in italiano; - discutere, sulla base del confronto con il dato storiografico, la letteratura teodoriciana e la sua lettura del regno ostrogoto in Italia; - utilizzare con proprietà il lessico specifico della disciplina. PREREQUISITI Il corso non prevede particolari prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è articolato in lezioni frontali tenute dalla docente che, con cadenza settimanale, metterà a disposizione degli studenti i materiali relativi agli argomenti trattati a lezione attraverso la piattaforma Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO 1) Filologia germanica: significato e metodi; cenni di storia della disciplina 2) I Germani e l’Italia 3) L’unità culturale germanica 4) Elementi linguistici germanici in italiano 5) La letteruatura teodoriciana e la sua rappresentazione del regno degli Ostrogoti in Italia 6) Nozioni di critica testuale in ambito germanico TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la preparazione dell'esame sono indispensabili i "Materiali inerenti al Corso I B dell'a.a. 2019-2020" a cura di C. Benati (disponibili on-line sulla piattaforma aula web), il materiale eventualmente distribuito durante le lezioni e i seguenti testi: - S. Leonardi - E. Morlicchio: La filologia germanica e le lingue moderne, Bologna, Il Molino, 2009; - TH. Bein: Introduzione alla critica dei testi tedeschi medievali, Edizioni ETS, Pisa 1999 (in alternativa: dispensa "Critica testuale" disponibile su aula web); - C. Benati: Laurin e Walberan. Introduzione, traduzione dall'altotedesco medio e commento, Edizioni ETS, Pisa 2007. DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA BENATI Commissione d'esame CHIARA BENATI (Presidente) CLAUDIA THERESIA HANDL (Presidente) DAVIDE AGOSTINO FINCO PAOLO MARELLI LEZIONI Orari delle lezioni FILOLOGIA GERMANICA I B ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in una verifica orale - in lingua italiana - sui contenuti del corso, sulla base di quesiti formulati dai membri della Commissione. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, con particolare attenzione all’evoluzione storico-culturale in area germanica. Sono previsti 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio), 3 nella sessione estiva (giugno-luglio), 2 in quella autunnale (settembre). Fatta eccezione per gli studenti fuoricorso e dei laureandi, non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base nell'ambito della filologia germanica, con particolare riferimento alla storia delle popolazioni germaniche e delle loro migrazioni, alle caratteristiche culturali dei Germani, ai problemi ecdotici connessi all'edizione dei testi germanici medievali e alla rappresentazione letteraria del regno degli Ostrogoti in Italia e della figura di Teodorico il Grande. Al fine di tale accertamento, al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, con particolare attenzione al germanesimo in Italia. Nella valutazione dell'esame si terra conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Inoltre, si presenterà al candidato la tradizione manoscritta di uno specifico testo germanico medievale chiedendogli di valutare quale sia la soluzione editoriale più adatta al caso specifico. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 22/01/2020 09:00 GENOVA Orale Aula B, Polo didattico, Via delle Fontane 12/02/2020 09:00 GENOVA Orale Aula B, Polo didattico, Via delle Fontane 09/06/2020 09:00 GENOVA Orale 23/06/2020 09:00 GENOVA Orale 14/07/2020 09:00 GENOVA Orale 09/09/2020 09:00 GENOVA Orale Aula Magna, Polo didattico, Via delle Fontane 22/09/2020 09:00 GENOVA Orale Aula Magna, Polo didattico, Via delle Fontane ALTRE INFORMAZIONI Il programma d’esame sarà valido fino alla sessione estiva 2022.