CODICE 55858 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Letteratura e Cultura Araba I Ore di lezione: 36. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base della storia della cultura e letteratura araba seguendo una lettura diacronica che presti particolare attenzione agli aspetti economico-sociali e antropologici della società beduina e alle forme artistico-letterarie e culturali con cui questa società si è espressa. Entro questo quadro sarà dato ampio spazio alla nascita e storia dell’islam, nei suoi aspetti evenemenziali e politici, religiosi e storico-artistici. Sarà infine offerta un’ampia introduzione alla poesia preislamica e islamica dei primi secoli, nonché alla prosa coranica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si prefigge di introdurre gli studenti alla conoscenza del contesto socioculturale della penisola arabica e di come questo abbia influenzato la produzione letteraria, nonché all'analisi della poesia araba preislamica e islamica fino al periodo omayyade. Verranno individuati gli autori, gli argomenti e lo stile poetico caratteristico dell'epoca, così come verranno trattate le principali correnti della letteratura araba delle origini, i suoi fondamenti storico-culturali e il ruolo essenziale che essa ha svolto nella formazione di un'identità culturale araba. Al termine del corso, gli studenti saranno stati introdotti a: origini e distribuzione della popolazione araba nella penisola arabica, la situazione linguistica araba nel periodo preislamico e islamico fino al periodo omayyade, le caratteristiche socioculturali del periodo preislamico ovvero dell'epoca della cosiddetta ğāhiliyya, la poesia araba antica, temi e tecniche prosodiche della qaṣīda e delle muʿallaqāt; l'avvento dell'Islam, il Corano e l'influenza della religione islamica sulla letteratura araba, il periodo del califfato omayyade, i nuovi generi letterari. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e/o seminariali, lettura e analisi di una selezione di testi letterari. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento prenderà in considerazione i seguenti periodi della letteratura araba: 1) Il periodo della ğāhiliyya fino all'avvento dell'Islam; 2) Il periodo dall'avvento dell'Islam fino alla fine della dinastia omayyade nel 750 d.C. Esso include: introduzione alle origini e distribuzione della popolazione araba nella penisola arabica; la situazione linguistica araba nel periodo preislamico; le caratteristiche socioculturali del periodo preislamico, struttura sociale della tribù, importanza della figura del poeta; la poesia araba antica, temi e tecniche prosodiche della qaṣīda e delle muʿallaqāt; l'avvento dell'Islam, il Corano e l'influenza della religione islamica sulla poesia e sulla produzione letteraria araba; la situazione linguistica araba nel periodo islamico fino alla fine del periodo omayyade; il periodo del califfato omayyade, la poesia nel periodo omayyade, dalla poesia politematica alla poesia monotematica, nuove forme e generi letterari, la biografia del Profeta, i detti del Profeta, l'interpretazione del Corano, l'epistola, l'arte oratoria. TESTI/BIBLIOGRAFIA AMALDI, Daniela, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna 2004. ALLEN, Roger, La letteratura araba, Il Mulino, Bologna 2006. Selezione di testi letterari fornita dalla docente. DOCENTI E COMMISSIONI MANUELA ELISA GIOLFO Ricevimento: Il ricevimento ha luogo in Piazza Santa Sabina 2, Palazzo Serra, III Piano, Stanza II.03, telefono (+39) 010 209 5657. E-mail: manuela.giolfo@unige.it Per l'orario di ricevimento e relativi aggiornamenti e avvisi, gli studenti sono pregati di consultare la bacheca della pagina personale della docente titolare dell'insegnamento sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne al link: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2105 Commissione d'esame NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente) MANUELA ELISA GIOLFO (Presidente) ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB SOLAIMAN LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo Semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova finale orale. È obbligatoria l’iscrizione online alla prova d’esame finale dal sito d'Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova finale orale consiste in un colloquio volto a verificare le conoscenze e le competenze acquisite. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2020 15:00 GENOVA Orale 06/02/2020 15:00 GENOVA Orale 15/06/2020 14:30 GENOVA Letteratura cult. araba I LCM ( Esami con Prof. Nasser ) 06/07/2020 11:30 GENOVA Letteratura cult. araba I LCM ( esami con il Prof. Nasser ) 08/09/2020 11:30 GENOVA Orale 21/09/2020 11:30 GENOVA Orale