Salta al contenuto principale
CODICE 67645
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2018/2019)
  • PEDAGOGIA GENERALE I 66871 2018
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2017/2018)
  • PEDAGOGIA GENERALE I 66871 2017
  • SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2017/2018)
  • PEDAGOGIA GENERALE I 67619 2017
  • SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2018/2019)
  • PEDAGOGIA GENERALE I 67619 2018
  • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2018/2019)
  • PEDAGOGIA GENERALE I 66871 2018
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2017/2018)
  • FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2018/2019)
  • FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965
  • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2018/2019)
  • FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 58965
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso affronta il problema dell’identità scientifica della Pedagogia Generale, dando particolare rilievo allo statuto epistemologico di questa scienza.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppo delle conoscenze epistemologiche relative ai paradigmi teorici e prassici della Pedagogia generale, considerato all'interno dei rapporti fra le scienze pedagogiche e la didattica generale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze scientifico-epistemologiche relative alla Pedagogia Generale, con particolare riferimento alle logiche, ai contenuti e ai linguaggi che strutturano la sua ricerca.
Agli obiettivi specifici della Scuola dell’infanzia corrisponde un approfondimento delle prassi pedagogiche coinvolte nei processi educativi e formativi relativi ai primi anni di vita.
L’acquisizione di conoscenze in ordine ai criteri epistemologici che regolano la Pedagogia Generale in quanto scienza è finalizzata alla maturazione di un'efficace capacità di comprensione della correlazione problematica che s’instaura fra teoria e prassi in pedagogia.
L’utilizzo delle conoscenze mediante una loro approfondita elaborazione critico-problematica si traduce in un’autonomia di giudizio nell’affrontare i problemi riguardanti la formazione, l’educazione e l'istruzione culturale dell'uomo.

Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Il Corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze scientifico-epistemologiche relative alla Pedagogia Generale, con particolare riferimento alle logiche, ai contenuti e ai linguaggi che strutturano la sua ricerca.
L’acquisizione di conoscenze in ordine ai criteri epistemologici che regolano la Pedagogia Generale in quanto scienza è finalizzata alla maturazione di un'efficace capacità di comprensione della correlazione problematica che s’instaura fra teoria e prassi, pervenendo a una consapevolezza approfondita dell’impianto categoriale della pedagogia e maturando le necessarie competenze di ordine semantico per operare all’interno dei contesti pedagogici.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: le questioni fondative del diabattito epistemologico in pedagogia; i temi del dibattito pedagogico contemporaneo; i presupposti euristici della Pedagogia Clinica; il problema della Bildung e delle sue origini.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

-   G. Sola, L’epistemologia pedagogica italiana e il “Documento Granese-Bertin”, Il Melangolo, Genova, 2015;
-   M. Gennari, Trattatello di prosòdica, Il Melangolo, Genova, 2019;
-   F. Cambi – M. Gennari, Leopardi come educatore, Il Melangolo, Genova, 2018.

Per gli studenti NON frequentanti:
- G. Sola - M. Gennari, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2015.


Indirizzo Primaria
-   H.-G. Gadamer, Educare è educarsi, a cura di M. Gennari, Il Melangolo, Genova, 2014.
Indirizzo Infanzia
-   A. Kolleritsch, Sull’esser-bambino, Il Melangolo, Genova, 2009.


Corso di Studi in Scienze dell'Educazione e della Formazione

-   G. Sola, L’epistemologia pedagogica italiana e il “Documento Granese-Bertin”, Il Melangolo, Genova, 2015;
-   M. Gennari, Trattatello di prosòdica, Il Melangolo, Genova, 2019;
-   F. Cambi - M. Gennari, Leopardi come educatore, Il Melangolo, Genova, 2018.


Al fine di approfondire le posizioni e i temi del dibattito pedagogico-epistemologico contemporaneo, lo Studente, di entrambi i corsi di Laurea, ha la possibilità, e non l’obbligo, di studiare uno o più testi fra i seguenti (che NON saranno oggetto di esame):

-   G. Bertagna (a cura di), Educazione e formazione. Sinomie, analogie, differenze, Studium, Roma, 2018;
-   F. De Giorgi, La controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico, Morcelliana, Brescia, 2017;
-   E. Madrussan, Educazione e inquietudine. La maneuvre formativa, Ibis, Pavia, 2017;
-   F. Mattei, Persona. Adnotationes in lemma, Anicia, Roma, 2015;
-   A. Mariani (a cura di), 25 saggi di pedagogia, Franco Angeli, Milano, 2011.

I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO LEVRERO (Presidente)

GIANCARLA SOLA (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

24 settembre 2019.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è scritto.
È possibile sostenere l’esame di Pedagogia Generale II soltanto dopo aver sostenuto e registrato l’esame di Pedagogia Generale I.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame, della durata di 45 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti.
Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.
Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2020 10:00 GENOVA Scritto
29/01/2020 10:00 GENOVA Scritto
12/02/2020 10:00 GENOVA Scritto
03/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
10/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
17/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
01/07/2020 10:00 GENOVA Scritto
09/09/2020 10:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda che è possibile sostenere l’esame di Pedagogia Generale II soltanto dopo aver conseguito l'idoneità del Laboratorio, nonché dopo aver sostenuto e registrato l’esame di Pedagogia Generale I.

Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della Sezione “Avvisi dai Docenti” presente nel sito internet del Dipartimento di Scienze della Formazione.

Ulteriori informazioni
Anche nell’A.A. 2019-2020, continuerà a essere svolto il “Seminario di Pedagogia Generale”, il quale, da più di quindici anni, ha luogo solitamente ogni ultimo giovedì del mese – eccetto i periodi di festività accademica –.

Cultori della Materia: Dott.ssa Giorgia Canepa.