Salta al contenuto principale
CODICE 66929
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2018/2019)
  • DIDATTICA GENERALE 90104 2018
  • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2018/2019)
  • DIDATTICA GENERALE 90104 2018
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento affronta i temi della progettazione e della valutazione educativa: strumenti e competenze riconosciute fondamentali e strategiche per lo sviluppo della professione. La progettazione è oggi veicolo di innovazione e sviluppo territoriale e sociale e, di conseguenza, elemento strategico per il mercato del lavoro. Nell'insegnamento sarà tratta la progettazione/valutazione sia da un punto di vista macro (di sistema) che micro (di intervento individualizzato).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende presentare alcuni modelli di progettazione e valutazione dell’educazione e la loro declinazione in differenti contesti (prima infanzia, educazione alla sostenibilità, intercultura).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di guidare lo studente alla conoscenza dei diversi modelli di progettuali, riferiti a specifici contesti di lavoro educativo, in modo che possa essere in grado di analizzare un progetto ed il suo quadro teorico di riferimento, definire finalità ed obiettivi, pianificare un intervento educativo, condividere e progettare un intervento educativo con altre realtà del territorio, attivare pratiche di valutazione e monitoraggio. 

Per lo specifico 'indirizzo "educatore dei servizi educativi dell'infanzia" l'insegnamento ha come specifico obiettivo imparare a scrivere: un progetto educativo di un nido d'infanzia, una unità educativa da realizzare all'interno di un nido d'infanzia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale, esercitazione individuali e in piccolo gruppo, presentazioni di casi e di progettazioni, simulazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:
Progettualità, Progettare, Progettazione e Progetto
La competenza progettuale
La definizione del contesto e il quadro teorico/normativo di riferimento (con specifica attenzione al segmento 0-3 anni per gli iscritti all'indirizzo "educatore dei servizi educativi dell'infanzia")
Finalità, obiettivi, bisogni educativi (con specifica attenzione al segmento 0-3 anni per gli iscritti all'indirizzo "educatore dei servizi educativi dell'infanzia")
La gestione del tempo e dello spazio (con specifica attenzione al segmento 0-3 anni per gli iscritti all'indirizzo "educatore dei servizi educativi dell'infanzia")
La gestione delle risorse
La pianificazione delle attività (con specifica attenzione al segmento 0-3 anni per gli iscritti all'indirizzo "educatore dei servizi educativi dell'infanzia")
La gestione delle risorse
La valutazione di un progetto educativo (con specifica attenzione al segmento 0-3 anni per gli iscritti all'indirizzo "educatore dei servizi educativi dell'infanzia")

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per i FREQUENTANTI:

1. TRAVERSO, Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma, 2016

2. TRAVERSO Andrea (a cura di), Infanzie movimentate. ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati, FrancoAngeli, Milano 2018.

3. TRAVERSO Andrea, Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo, FrancoAngeli, Milano 2018.

4. RESTIGLIAN, Progettare al nido, Carocci, Roma, 2012 SOLAMENTE PER COLORO CHE SONO ISCRITTI ALL'INDIRIZZO EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L' INFANZIA

5. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Linee di indirizzo per l'accoglienza nei servizi residenziali per minorenni, Istituto degli Innocenti, 2017 (scaricabile online)

6. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Linee di indirizzo per il sostegno delle famiglie vulnerabili e per la tutela dei bambini e dei ragazzi fuori famiglia, Roma, 2017 (scaricabile online)

7. Delibera regionale 222/2015 "Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi socioeducativi per la prima infanzia", Regione Liguria 2015 (scaricabile online) SOLAMENTE PER COLORO CHE SONO ISCRITTI ALL'INDIRIZZO EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L' INFANZIA

 

Per i NON frequentanti:

 

1. TRAVERSO, Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma, 2016

2. TRAVERSO Andrea (a cura di), Infanzie movimentate. ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati, FrancoAngeli, Milano 2018.

3. TRAVERSO Andrea, Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo, FrancoAngeli, Milano 2018.

4. RESTIGLIAN, Progettare al nido, Carocci, Roma, 2012 SOLAMENTE PER COLORO CHE SONO ISCRITTI ALL'INDIRIZZO EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L' INFANZIA

5. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Linee di indirizzo per l'accoglienza nei servizi residenziali per minorenni, Istituto degli Innocenti, 2017 (scaricabile online)

6. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, Linee di indirizzo per il sostegno delle famiglie vulnerabili e per la tutela dei bambini e dei ragazzi fuori famiglia, Roma, 2017 (scaricabile online)

7. Delibera regionale 222/2015 "Linee guida sugli standard strutturali, organizzativi e qualitativi dei servizi socioeducativi per la prima infanzia", Regione Liguria 2015 (scaricabile online) SOLAMENTE PER COLORO CHE SONO ISCRITTI ALL'INDIRIZZO EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L' INFANZIA

 

 

Gli studenti LAVORATORI sono invitati a prendere contatto con il docente per valutare e concordare un programma personalizzato.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA TRAVERSO (Presidente)

DAVIDE PARMIGIANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 febbraio 2017

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d'esame per i frequentanti sarà composita: prova scritta in itinere, presentazione e discussione di un progetto, prova orale. Le modalità precise saranno indicate durante le lezioni e reperibili in Aulaweb.

La prova d'esame per i NON frequentanti sarà interamente scritta con domande a stimolo chiuso e risposta aperta (10-12 domande) e di durata di 2 ore.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 11:00 GENOVA Scritto
27/01/2020 11:00 GENOVA Scritto
10/02/2020 11:00 GENOVA Scritto
08/06/2020 14:00 GENOVA Scritto
29/06/2020 14:00 GENOVA Scritto
06/07/2020 14:00 GENOVA Scritto
20/07/2020 14:00 GENOVA Scritto
03/09/2020 14:00 GENOVA Scritto