CODICE 55980 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento introduce gli studenti conoscenze di base della Psicologia e promuove un approccio scientifico alla materia, sia mettendo in rapporto le conoscenze presentate con i risultati delle ricerche, sia attraverso la presentazione dei metodi di studio utilizzati in psicologia dello sviluppo. L'insegnamento mira inoltre, congiuntamente ad altri corsi di base e alle iniziative di orientamento del primo anno, a porre le basi per l’acquisizione di un metodo di studio adeguato a un percorso universitario. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi del corso sono: (1) fornire un quadro di riferimento teorico e metodologico per lo studio dei processi di sviluppo; (2) introdurre allo studio scientifico dello sviluppo umano, con particolare enfasi sui processi sottostanti allo sviluppo cognitivo, percettivo, sociale e affettivo; (3) introdurre tecniche e metodi osservativi e il loro ruolo nello studio e nella valutazione dello sviluppo infantile. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti padroneggino i principali modelli esplicativi dello sviluppo psicologico; sappiano attribuire correttamente processi psicologici e competenze in base alla fascia d’età; conoscano punti di forza e limiti dei disegni di ricerca comunemente utilizzati nello studio dello sviluppo; sappiano riconoscere le caratteristiche che distinguono l’osservazione scientifica dall’osservazione spontanea e individuare punti di forza e limiti delle diverse tipologie di osservazione; abbiano sviluppato il linguaggio tecnico, proprio della disciplina. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevedrà principalmente lezioni frontali in cui i contenuti teorici presentati verranno affiancati da esempi di vita reale, applicazioni in ambito clinico e scolastico, risultati di studi e ricerche. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli studenti e saranno proposti spunti di riflessione su temi specifici, discussioni di gruppo, esercitazioni e simulazioni della prova d'esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso è articolato in 3 moduli: Modulo 1. La psicologia dello sviluppo: definizione di psicologia dello sviluppo; descrizione delle principali fasi evolutivenell'ambito dello sviluppo cognitivo, sociale e affettivo; descrizione dei principali metodi di ricerca nell'ambito della psicologia dello sviluppo. Modulo 2. Approfondimento delle principali teorie dello sviluppo psicologico (teoria degli stadi di Piaget e neopiagetiani, teorie psicoanalitiche, Vygotskij e l’approccio socioculturale, teoria dell’apprendimento sociale, teoria dell’elaborazione dell’informazione). Modulo 3. L'osservazione del comportamento infantile: teorie di riferimento del metodo osservativo; introduzione alle tecniche, metordi e strumenti di osservazione del bambino. TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo 1. J. W. Santrock, Psicologia dello sviluppo, III edizione, a cura di D. Rollo, Mc Graw Hill, 2018. (esclusi capitoli 12, 13, 14, 15) Modulo 2. P. Miller, Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, 2011. (esclusi capitoli VI, VII, VIII) Modulo 3. E. Baumgartner, L'osservazione del comportamento infantile: teorie e strumenti (nuova edizione). Roma, Carocci, 2017. Materiale complementare Slide e altro materiale, reperibile sul portele e-learning Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA VITERBORI Ricevimento: Lunedì 14-15 presso DISFOR, IV piano, stanza 4A8 Tel. 01020953747 email: paola.viterbori@unige.it Commissione d'esame PAOLA VITERBORI (Presidente) MIRELLA ZANOBINI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta, composta da domande a scelta multipla e domande aperte. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio di almeno 18 sia alle domande a scelta multipla che alle domande aperte. Orale facoltativo. Per sostenere l'esame, è necessario iscriversi online alla voce "Esame scritto". Per la registrazione del voto, è necessario iscriversi online alla voce "Registrazione" in un qualsiasi appello successivo a quello in cui si è sostenuto l'esame. Si procederà in quella data alla registrazione online. Non si prevedono in nessun caso appelli al di fuori di quelli ufficiali. Si consiglia agli studenti che non superano l’esame di contattare la docente al fine di prendere visione del proprio compito e programmare insieme migliori strategie di studio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta avrà l'obiettivo di valutare i contenuti e le competenze acquisite. In particolare, le domande a scelta multipla valuteranno principalmente l'acquisizione di contenuti specifici (ad es. fasi di sviluppo delle diverse competenze; teorie dello sviluppo; metodi e strumenti dell'osservazione); le domande aperte valuteranno oltre ai contenuti, la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio tecnico e la capacità di analizzare criticamente teorie e concetti acquisiti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2020 11:00 GENOVA Scritto 10/01/2020 14:00 GENOVA Scritto 10/01/2020 14:00 GENOVA registrazione 10/01/2020 14:00 GENOVA orale facoltativo 21/01/2020 11:00 GENOVA Scritto 27/01/2020 14:00 GENOVA Scritto 27/01/2020 14:00 GENOVA registrazione 27/01/2020 14:00 GENOVA orale facoltativo 04/02/2020 11:00 GENOVA Scritto 10/02/2020 14:00 GENOVA Scritto 10/02/2020 14:00 GENOVA registrazione 10/02/2020 14:00 GENOVA orale facoltativo 01/06/2020 11:00 GENOVA Scritto 09/06/2020 11:00 GENOVA Scritto 12/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 12/06/2020 14:00 GENOVA registrazione 12/06/2020 14:00 GENOVA orale facoltativo 23/06/2020 11:00 GENOVA Scritto 29/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 29/06/2020 14:00 GENOVA registrazione 29/06/2020 14:00 GENOVA orale facoltativo 13/07/2020 14:00 GENOVA Scritto 13/07/2020 14:00 GENOVA registrazione 13/07/2020 14:00 GENOVA orale facoltativo 14/07/2020 11:00 GENOVA Scritto 27/07/2020 14:00 GENOVA Scritto 27/07/2020 14:00 GENOVA registrazione 27/07/2020 14:00 GENOVA orale facoltativo 01/09/2020 11:00 GENOVA Scritto 10/09/2020 14:00 GENOVA Scritto 10/09/2020 14:00 GENOVA registrazione 10/09/2020 14:00 GENOVA orale facoltativo ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito.