CODICE 55997 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 3 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2017/2018) PSICOLOGIA GENERALE 55975 2017 FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITÀ PSICHICA 67249 2017 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Dopo una prima parte formativa sui meccanismi sottostanti si arriva a poter delineare come avviene lo sviluppo e l'affermarsi dei diversi apprendimenti. Per finalizzare ulteriormente quanto sviluppato, alcune lezioni verteranno sulle principali patologie in età evolutiva relative all'attenzione, alle memorie e ai disturbi di apprendimento. Saranno, quindi, illustrati strumenti per indagini e prevenzione a partire dalla scuola dell'infanzia e per diagnosi e trattamenti nelle età successive. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI 1. Fornire la conoscenza delle architetture neuro-funzionali dei processi cognitivi ed emotivi dell’essere umano. 2. Far assurgere il livello della descrizione anatomica a quello sovraordinato di spiegazione attraverso la neuroanatomia funzionale e i modelli architettonici dei processi cerebrali normali e patologici. 3. Prendere atto di come tale conoscenza possa incidere nelle valutazioni cliniche o nei protocolli riabilitativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell' insegnamento lo studente sarà in grado di : possedere le nozioni di base delle principali aree di interesse della psicologia fisiologica e delle neuroscienze cognitive ; di conoscere le principali architetture funzionali dei processi cognitivi ed emotivi ; di conoscere le principali metodologie e gli strumenti di indagine e prevenzione utilizzate nella pratica neuropsicologica. MODALITA' DIDATTICHE Insegnamento frontale con proiezione di diapositive che tengono conto di diversi aspetti del programma con possibilità da parte degli studenti di intervenire per affrontare interattivamente gli argomenti del programma meno facili. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articola in due moduli e prevede, oltre alle lezioni frontali svolte dal docente, la presentazione, con discussione, di una serie di articoli. Modulo 1: i Metodi delle Neuroscienze Cognitive. La Teoria gerarchica dell’Attenzione. L’Attenzione nei processi di apprendimento. I sistemi di Controllo Attentivo- Esecutivo. Le Emozioni. Disturbo da Deficit dell’Attenzione. Breve elencazione delle prove neuropsicologiche utilizzate per le valutazioni. Modulo 2: La memoria: Tipologie e Meccanismi. La memoria dichiarativa. I Processi decisionali. Le basi Neurali del Linguaggio parlato e scritto. Le Dislessie. TESTI/BIBLIOGRAFIA - Purves, D., Brannon, E.M., Cabeza, R., Huettel, S.A., LaBar, K.S., Platt, M. L., Woldorff, M.G., Neuroscienze Cognitive, Zanichelli, Bologna, 2015 (seconda edizione). - Bisiacchi, P., & Vallesi, A., Il Cervello al Lavoro. Nuove prospettive in neuropsicologia, Il Mulino, Bologna, 2017. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONE LOPRETE Commissione d'esame SIMONE LOPRETE (Presidente) LAURA MIGLIORINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 23 Settembre, ore 12. Orari delle lezioni PSICOLOGIA FISIOLOGICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto con eventuale integrazione orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame si svolgerà in forma scritta con domande ad inserimento, a scelta multipla e due domande “aperte”. Per chi supera lo scritto è possibile una eventuale integrazione orale o la valutazione di una tesina svolta su di un articolo scientifico. La modalità scritta obbligatoria permette di avere più tempo a disposizione per verificare tutti i punti del programma. Verificare l' approfondimento di questa materia è sostanziale perché assolutamente necessario per chi vorrà svolgere la professione di psicologo clinico e /o sperimentale. Nelle domande aperte gli argomenti sono di carattere generale e riflettono la capacità di valutare l'importanza dell'approccio sperimentale, il passaggio dall'anatomia descrittiva a quella funzionale, l'utilizzo e l'applicazione di aspetti teorici nella clinica neuropsicologica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 12:00 GENOVA Scritto 13/01/2020 12:00 GENOVA Orale 13/01/2020 12:00 GENOVA registrazione 27/01/2020 12:00 GENOVA Orale 27/01/2020 12:00 GENOVA Scritto 27/01/2020 12:00 GENOVA registrazione 10/02/2020 12:00 GENOVA Orale 10/02/2020 12:00 GENOVA Scritto 10/02/2020 12:00 GENOVA registrazione 01/06/2020 12:00 GENOVA Scritto 01/06/2020 12:00 GENOVA Orale 01/06/2020 12:00 GENOVA registrazione 08/06/2020 12:00 GENOVA Scritto 08/06/2020 12:00 GENOVA Orale 08/06/2020 12:00 GENOVA registrazione 15/06/2020 12:00 GENOVA Scritto 15/06/2020 12:00 GENOVA Orale 15/06/2020 12:00 GENOVA registrazione 29/06/2020 12:00 GENOVA Orale 29/06/2020 12:00 GENOVA Scritto 29/06/2020 12:00 GENOVA registrazione 07/09/2020 12:00 GENOVA Orale 07/09/2020 12:00 GENOVA Scritto 07/09/2020 12:00 GENOVA registrazione ALTRE INFORMAZIONI I non frequentanti non avranno da svolgere altre attività essendo fortemente penalizzati dal fatto di non poter seguire le lezioni di una materia complessa che necessita di spiegazioni e contestualizzazioni su ogni argomento. Per sostenere gli esami è necessario iscriversi almeno cinque giorni prima della data di esame attraverso il portale studenti:https://servizionline.unige.it/studenti/esami/ . Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data dell'appello. Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it ). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate in tale sito.