CODICE 66881 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 1 BIOTECNOLOGIE 8756 (L-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2019/2020) BIOCHIMICA E LABORATORIO 66895 BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2019/2020) CHIMICA FARMACEUTICA E BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E LABORATORIO 80799 MONITORAGGIO BIOLOGICO 9016 (coorte 2019/2020) RADIOCHIMICA 28078 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE E' un corso di base.di Chimica Generale e Inorganica, La maggior parte degli argomenti è sicuramente già nota agli iscritti. Tuttavia questi, una volta ripresi, sono approfonditi e ampliati iin funzione delle conoscenze di base necessarie per un corso universitario OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti gli insegnamenti di base della Chimica Generale e Inorganica, con particolare attenzione a linguaggio e metodologia della chimica, e munendoli degli strumenti necessari per una migliore comprensione degli aspetti chimici nei successivi insegnamenti presenti nell’ordinamento del Corso di Laurea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La chimica studia la struttura della materia, le sue proprietà e le relative trasformazioni. Partendo da questi obiettivi, si spiega nel dettaglio la teoria atomica e si ricavano le configurazioni elettroniche. Una volta consolidate queste basi, si introducono le teorie del diversi tipi di legame. Si passa quindi dai legami intramolecolari a quellii intermolecolari. Dai legami interatomici e intermolecolari e dalla loro forza dipendono i possibili stati di aggregazione e la loro stabilità al variare dii temperatura e pressione. Le transizioni fra i vari stati dlla materia sono descritte nella sezione relativa ai passaggi di stato. Parallelamente si studiano i vari tipi di reazioni chimiche, ed i fattori termodinamici e cinetici che le governano. Agli argomenti trattati si affiancano nel corso dell'anno esercitazioni numeriche, e, verso la fine del corso, esercitazioni di laboratorio, in modo da collegare alla teoria sia la sua applicazione pratica, che la manipolazione dei dati numerici. PREREQUISITI Per potere seguire fruttuosamente il corso, occorrono solide basi di chimica e una certa familiarità coi calcoli stechiometrici, per impostare e risolvere correttamente gli esercizi di stechiometria. Occorre inoltre un minimo di familiarità con le operazioni che si svolgono in un laboratorio chimico didattico. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si eroga tramite lezioni frontali ed esercitazioni numeriche. Si svolgono inoltre diverse esercitazioni di laboratorio con frequenza obbligatoria. Il materiale didattico utilizzato è in massima parte riportato nel sito di Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte introduttiva. Sistemi omogenei ed eterogenei, individui chimici e soluzioni. Atomi e molecole. Reticoli. Numero atomico, massa atomica e molecolare. Formula empirica e molecolare. Stechiometria delle formule e delle reazioni. Numero di ossidazione. Sistematica chimica inorganica. Classificazioni delle reazioni e relativo bilancio. Struttura atomica. Orbitali atomici e loro rappresentazione. Regole per l’aufbau. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche. Legame chimico. Legame ionico e legame covalente. Regola dell’ottetto e suo campo di validità. Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi. Teoria VSEPR. Forze intermolecolari. Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano un equilibrio chimico. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Soluzioni molecolari e ioniche. Modi di esprimere le concentrazioni. Prodotto ionico dell’acqua. Acidità, basicità e relative costanti. pH e pOH. Acidi e basi secondo Arrhenius, Brőnsted e Lewis. Calcolo del pH per acidi e basi, forti e deboli. Idrolisi. soluzioni tampone. Indicatori. Titolazioni acido-base. Equilibri eterogenei in soluzione acquosa: solubilità e prodotto di solubilità. Stati di aggregazione. Leggi dei gas. Tensione di vapore. Passaggi di stato e diagrammi di stato. Soluzioni. Legge di Raoult e relative deviazioni. Crioscopia, ebullioscopia e pressione osmotica. Proprietà colligative e deviazioni da parte di elettroliti. Elettrochimica. Pile. Anodo e catodo. Elettrodi. Formula di Nernst. FEM di una pila. Pile di concentrazione. pHmetro. Elettrolisi. Elettroliti, processi agli elettrodi. Leggi di Faraday. Cinetica chimica. Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Meccanismi di reazione. Teorie delle collisioni e del complesso attivato. Catalizzatori. Esercitazioni di laboratorio: attrezzature e tecniche generali. Reazioni chimiche in soluzione acquosa. Saggi di riconoscimento per via secca e umida. Analisi qualitativa, TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi di riferimento: Non si adotta in maniera esclusiva un testo specifico, ma il materiale usato per le lezioni è in massima parte riportato su Aulaweb. Fra i possibili testi si consiglia Nivaldo J. Tro, Chimica, un approccio molecolare, EdiSES, Napoli, 2017 I testi consigliati per la consultazione o per gli esercizi numericisono i seguenti, in parte reperibili presso la biblioteca dei Dipartimenti di Chimica, Fisica e Matematica, in Via Dodecaneso R. Chang, K. Goldsby, Fondamenti di Chimica Generale- McGraw-Hill – 2014 R. C. Bauer, J.P. Birk, P.S. Marks. Introduzione alla chimica, un approccio concettuale, II ed., Piccin, Padova, 2011 P. Giannoccaro – S. Doronzo - Elementi di Stechiometria - EdiSES 2009 DOCENTI E COMMISSIONI DANIELE MACCIO' Ricevimento: Sempre, su appuntamento. Chiedere al docente, di persona o telefonando ai numeri riportati sul sito dell'università di Genova Commissione d'esame DANIELE MACCIO' (Presidente) NADIA PARODI LEZIONI INIZIO LEZIONI 1 Ottobre 2019 Orari delle lezioni CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. Il superamento della prova scritta è requisito preliminare per l’accesso al colloquio orale. Il voto finale tiene conto di ambedue le componenti. Le prove scritte si svolgono nella vacanza accademica, nelle date pubblicate nel sito del corso di studi (www.biotecnologie.unige.it). Le prove orali hanno in genere luogo pochi giorni dopo, secondo la disponibilità della commissione e le necessità degli studenti. La prenotazione della prove scritta si effettua on line come di seguito indicato: http://servizionline.unige.it/web-studenti/#/prenotazione. In alternativa, cercare sul sito di unige, alla voce "servizi per gli studenti". Per la prova orale ci si puo' prenotare presso il docente, attraverso il sistema di prenotazione dell'ateneo, e in subordine per posta elettronica. Chi non ha svolto integralmente le esercitazioni di laboratorio non è ammesso all’orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova scritta si accerta la capacità di applicare i concetti teorici acquisit,i attraverso la risoluzione di esercizi numerici ed il completamento e bilancio di reazioni chimiche. Nella prova orale si esaminano l’acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle a casi concreti. L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2020 09:30 GENOVA Scritto 14/02/2020 09:30 GENOVA Scritto 19/06/2020 09:30 GENOVA Scritto 17/07/2020 09:30 GENOVA Scritto 11/09/2020 09:30 GENOVA Scritto