CODICE | 66061 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE (L-8) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso di base sulla programmazione di calcolatori elettronici con alcuni cenni ai diversi paradigmi per la scrittura di programmi software.
L’insegnamento si propone di fornire una introduzione alla progettazione di un sistema software. La trattazione parte dall'architettura di un sistema di elaborazione e copre le regole sintattiche e semantiche dei linguaggi, coprendo sia il paradigma strutturato (linguaggio C) che il paradigma object-oriented (C#).
Scopo del corso è fornire le basi per lo sviluppo di semplici progetti software. Lo studente viene introdotto ai concetti fondamenti della programmazione impertiva e aiutato a comprenderli attraverso esercizi svolti al calcolatore durante le lezioni frontali. Durante le ore di esercitazione, integrate nei tempi e nei contenuti con le lezioni frontali, allo studente viene proposto di applicare le conoscenze acquisite alla progettazione e prototipizzazione di programmi software nei linguaggi C e C#. L'insegnamento si pone nella direzione di formare una figura professionale capace di progettare e realizzare applicazioni software.
Nessun prerequisito richiesto.
Il corso è costruito da una parte di lezione frontale e una parte di esercitazione. Durante la lezione frontale, il docente presenta gli argomenti fornendo sempre esempi di codice che vengono provati su strumenti di compilazione. Gli studenti possono utilizzare i propri calcolatori durante la lezione per mettere in pratica quanto proposto dal docente. Durante le esercitazioni, gli studenti devono affrontare al calcolatore problemi reali che possono essere risolti applicando le tecniche viste durante le lezioni frontali.
Il seguente elenco riporta i contenuti affrontati a lezione, per ogni contenuto un link porta alle note di ogni lezione:
Slide delle lezioni (scaricabili su AulaWeb)
Per approfondire (solo per chi è interessato)
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, per prendere appuntamento è possibile scrivere a riccardo.berta@unige.it
RICCARDO BERTA (Presidente)
FRANCESCO BELLOTTI
Il corso è costruito da una parte di lezione frontale e una parte di esercitazione. Durante la lezione frontale, il docente presenta gli argomenti fornendo sempre esempi di codice che vengono provati su strumenti di compilazione. Gli studenti possono utilizzare i propri calcolatori durante la lezione per mettere in pratica quanto proposto dal docente. Durante le esercitazioni, gli studenti devono affrontare al calcolatore problemi reali che possono essere risolti applicando le tecniche viste durante le lezioni frontali.
Come da Calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame comprende una parte "scritta" (in laboratorio con calcolatore) per la realizzazione di un programma software e una parte "orale". Gli studenti possono utilizzare per sostenere la prova scritta il proprio portatile, se lo desiderano. E' possibile consultare durante la prova scritta qualsiasi tipo di materiale che sia utile alla realizzazione del progetto software. La prova orale è costituita da domande sugli argomenti teorici trattati a lezione.
E' necessario sostenere la prova scritta in una qualunque sessione d'esame che sia precedente alla prova orale. L'orale può essere dato in una qualsiasi sessione successiva allo scritto.
Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 4 ore, mentre la prova orale ha una durata di circa 15 minuti. La valutazione della prova scritta si basa sul codice sorgente consegnato dallo studente al termine della prova, in particolare sulla sua funzionalità, sulla qualità del codice e sulla chiarezza nella stesura.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
24/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
21/02/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
18/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale |