Salta al contenuto principale
CODICE 66229
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la componentistica, il condizionamento dei segnali e la misura di grandezze meccaniche e termiche. Sono fornite le necessarie nozioni di probabilità e statistica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esperienze attive di laboratorio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Elementi di probabilità e statistica: probabilità, variabili aleatorie, varianza e covarianza, regressione lineare.

Metodi generali: valutazione dell’incertezza di misura, procedimenti di taratura, misure dinamiche.

Sensori: sensori elastici, sensori sismici, estensimetri, termoresistenze, termocoppie, sensori capacitivi, sensori induttivi.

Condizionamento dei segnali di misura: circuiti a partitore e a ponte, demodulatori, amplificatori, filtri, criteri per la protezione dalle interferenze.

Voltmetri e convertitori analogico-digitali, conversione corrente-tensione.

Strutture e servizi metrologici. Misure di lunghezza, di temperatura, di forza e di vibrazione.

Esperienze di laboratorio relative a misure di deformazione e di forza.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Morris, Langari, Measurement and Instrumentation, Elsevier, 2011

Dekking et alii, A modern introduction to probability and statistics, Springer, 2005

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO CRENNA (Presidente)

GIOVANNI BATTISTA ROSSI (Presidente)

VITTORIO BELOTTI

MARTA BERARDENGO

GIANCARLO CASSINI

LEZIONI

Orari delle lezioni

MISURE E STRUMENTAZIONE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto e orale. Nel colloquio gli studenti presentano un rapporto di prova relativo ad attività svolte in laboratorio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta ha lo scopo di verificare che lo studente sia in grado di svolgere concretamente attività proprie dell'ingegnere, quali la valutazione dell'incertezza da assegnare ad una misura, note le caratteristiche tecniche della strumentazione impiegata e le condizioni operative in cui si svolge la misura, e la elaborazione dei dati di taratura di uno strumento di misura, per ottenere ed evidenziare le informazioni necessarie per il successivo utilizzo dello strumento.

La relazione, discussa in sede di colloquio, riguarda una esperienza di laboratorio ed è stesa in forma di "rapporto di prova". Essa permette di accertare che lo studente abbia tratto profitto dalle esperienze di laboratorio e sia in grado di redigere un rapporto di prova in modo professionalmente corretto e in accordo con la normativa tecnica vigente.

Infine, la parte restante del colloquio riguarda la componentistica delle catene di misure e alcuni tipi di misure di particolare rilevanza per l'ingegneria meccanica, al fine di verificare che lo studente abbia raggiunto una adeguata conoscenza di questi aspetti della ingegneria delle misure.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2020 09:00 GENOVA Orale
13/01/2020 09:00 GENOVA Scritto
20/01/2020 09:00 GENOVA Orale
03/02/2020 09:00 GENOVA Scritto
10/02/2020 09:00 GENOVA Orale
24/02/2020 09:00 GENOVA Scritto
27/02/2020 09:00 GENOVA Orale
25/03/2020 09:00 GENOVA Orale
22/06/2020 09:00 GENOVA Orale
29/06/2020 09:00 GENOVA Scritto
07/07/2020 09:00 GENOVA Orale
09/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
23/07/2020 09:00 GENOVA Orale
07/09/2020 09:00 GENOVA Scritto
09/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI