Salta al contenuto principale
CODICE 72374
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nella prima parte del corso si forniscono le conoscenze di base relative alla termodinamica applicata. Introdotti il primo ed il secondo principio della termodinamica, i diagrammi termodinamici per i gas e per i vapori, viene affrontato lo studio elementare dei principali cicli termodinamici diretti e inversi ed i principi del condizionamento ambientale. I principali obiettivi sono quelli di definire le grandezze termodinamiche, coinvolte nei cicli teromidanimci diretti ed inversi, così come finalizzarne il loro uso nella definizione delle prestazioni termiche degli stessi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Sulla base degli obiettivi indicati precedentemente lo studente alla fine del modulo sarà in grado di operare criticamente sui cicli termodinamici rappresentandoli sui piani di lavoro classici e sarà altresì in grado di valutare e confrontare  le diverse soluzioni impiantistiche e le conseguenti prestazioni energetiche.

Tali obiettivi saranno raggiunti con lezioni teoriche abbinate ad applicazioni numeriche svolte durante le esercitazioni e quest’ultime rappresentative di scenari ingegneristici presenti nell’attività dell’ingegnere meccanico.

Dal punto di vista gerarchico l’apprendimento partendo da una scala di complessità   basica (ricordare, comprendere) si muoverà verso complessità superiori quali risolvere, giudicare e proporre soluzioni ingegneristiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esercitazioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Termodinamica tecnica

Definizione di sistema termodinamico. Trasformazioni termodinamiche. I e II principio della termodinamica sistemi chiusi ovvero aperti (volume di controllo). Proprietà delle sostanze pure. Considerazioni energetiche e classificazione dell’energia. Processi di conversione dell’energia diretti ed inversi. Impianti di refrigerazione.

Termofluidodinamica monodimensionale

Equazione di Bernoulli. Moto dei fluidi nei condotti: calcolo delle cadute di pressione e diagramma di Moody. Elementi su pompe, compressori, ventilatori. Caratteristica idraulica di un circuito.

Moto di fluidi comprimibili

Efflussi in vena libera.  Equazione di Hugoniot. Moto in condotti convergenti-divergenti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI DI RIFERIMENTO

C.   Bonacina,  A.  Cavallini  e  L.  Mattarolo,  Termodinamica  Applicata, CLEUP Padova 1988.

Y. Cengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw-Hill

G. Guglielmini, E. Nannei, C. Pisoni, Problemi di Termodinamica tecnica e Trasmissione del calore, Ed. Ecig, 1985.

M.J. Moran, H.N. Shapiro, B.R. Munson, D.P.DeWitt: Elementi di Fisica Tecnica per l’ingegneria, McGraw-Hill

 

M. Misale, Schede del corso di Fisica Tecnica – Modulo Termodinamica applicate (Disponibili su AulaWeb)  

M.J.  Moran  and  H.N.  Shapiro,  Fundamentals  of  Engineering  Thermodynamics, John Wiley & sons, 1988.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIO MISALE (Presidente)

VINCENZO BIANCO

MARCO FOSSA

ANNALISA MARCHITTO

LUCA ANTONIO TAGLIAFICO

GIOVANNI TANDA

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

scritto ed orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2020 09:00 GENOVA Scritto
10/01/2020 09:00 GENOVA Orale
28/01/2020 09:00 GENOVA Scritto
31/01/2020 09:00 GENOVA Orale
20/02/2020 09:00 GENOVA Orale
26/03/2020 14:00 GENOVA Scritto
27/03/2020 09:00 GENOVA Orale
16/06/2020 09:00 GENOVA Scritto
23/06/2020 09:00 GENOVA Orale
03/07/2020 09:00 GENOVA Orale
13/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
20/07/2020 09:00 GENOVA Orale
03/09/2020 09:00 GENOVA Scritto
15/09/2020 09:00 GENOVA Orale
26/10/2020 14:00 GENOVA Orale