CODICE | 80211 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/22 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA BIOMEDICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso di Scienza dei Materiali si propone di introdurre lo studente alla natura dei differenti materiali, Metalli, Polimeri e Ceramici, utilizzati nell'ambito delle applicazioni biomediche. Muovendo dalle strutture nanometriche della materia, per le quali si considera che lo studente possa appoggiarsi alle informazioni conseguite nei Corsi di Fisica e Chimica, ci si muovera' sulle proprieta' microscopiche e infine macroscopiche dei materiali piu' applicati.
Scopo del Corso e' quello di rendere chiaro allo studente quanto il materiale, i trattamenti termici, chimici e le modificazioni dei processi produttivi possono influire e modificare le caratteristiche dei materiali in uso in ambito Biomedico. Verra' analizzata in dettaglio la differenza prestazionale tra il materiale in forma massiva (bulk) rispetto alle sue applicazioni microscopiche dove le caratteristiche delle superfici diventano fondamentali nell'ambito delle interfacce con l'ambiente organico.
Lo studio dei materiali verra' effettuato, in un contesto bioingegneristico, affiancandolo di volta in volta alle principali necessita' progettuali e realizzative dell'oggetto che si intende costruire. E' infatti fondamentale separare le proprieta' del materiale come da "tabella", quindi puro e semplice, da quelle del materiale lavorato e strutturato per realizzare un dispositivo biomedicale. Il processo verra' continuamente discusso in aula con l'apporto e l'interazione degli studenti nell'ambito della maturazione della propria capacita' di gestire autonomamente una componente di Progetto.
Consigliati i contenuti di Fisica e Chimica
Lezioni in aula tenute dal Docente. Discussione di casi reali. Valutazione insieme alla classe delle varie modalita' operative relative al trattamento dei materiali.
Struttura dei materiali Metallici, Polimerici e Compositi. Analisi dei materiali applicati nell'ambiente protesico, acciai, leghe non ferrose (titanio, leghe a memoria di forma). Polimeri per bioapplicazioni, elastomeri, matrici per materiali compositi. Trattamenti termici in equilibrio e fuori equilibrio, trattamenti superficiali per modifica delle caratteristiche chimiche fisiche dei materiali. Adsorbimenti superficiali, trattamenti energetici, plasma ad ossigeno. Interazioni Liquido-Solido, Wetting macroscopico e microscopico. Cenni ai materiali compositi.
Slides delle lezioni e Testi di appoggio proposti dal Docente.
Ricevimento: Tramite accordo col Docente
FABRIZIO BARBERIS (Presidente)
RODOLFO BOTTER
ALBERTO LAGAZZO
Lezioni in aula tenute dal Docente. Discussione di casi reali. Valutazione insieme alla classe delle varie modalita' operative relative al trattamento dei materiali.
Secondo Calendario Didattico pubblicato.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale, secondo gli appelli pubblicati
Valutazione della preparazione sul programma discusso in aula. I Candidati dovranno rispondere su problematiche e temi loro proposti ed inerenti a quanto spiegato a lezione. La conversazione sara' di tipo diffuso, analizzando le problematiche proposte ed incentivando un approccio professionale con risposte meditate sulla interezza del problema proposto. Ai Candidati viene permesso, ma non reso obbligatorio, portare un primo argomento di loro scelta nell'ambito di quelli trattati a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/10/2020 | 14:30 | GENOVA | Orale |