CODICE 90667 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (L-20) - SAVONA LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende fornire un’adeguata conoscenza del linguaggio cinematografico e audiovisivo, nel suo sviluppo dalle origini del cinema alla contemporaneità. Onde permettere un approccio critico di analisi che sappia tener conto dei più rilevanti snodi storici e teorici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio, organizzato su due moduli, intende offrire agli studenti l'opportunità di conoscere dall'interno le logiche, gli stili e le forme di comunicazione nei principali ambiti delle discipline dello spettacolo, focalizzandosi in particolare sull'evoluzione del linguaggio cinematografico e televisivo. MODALITA' DIDATTICHE Modulo cinema: Lezioni frontali con proiezioni e relative analisi. Modulo televisione: Il corso prevede lezioni frontali, analisi di testi televisivi proiettati in aula, testimonianze di professionisti. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo cinema: Il corso è strutturato attraverso lezioni frontali che si varranno anche di proiezioni di film, o brani di film, che verranno analizzati e discussi. Si prenderà in esame la storia del cinema dall’epoca pionieristica, al formarsi e consolidarsi del linguaggio cinematografico, allo stabilirsi di una “koinè” di matrice hollywoodiana, il cosiddetto “cinema classico”, in grado di imporsi alle diverse cinematografie nazionali. Verranno poi considerati il cinema delle avanguardie storiche e quello delle neoavanguardie del “cinema moderno”, che intese mettere in discussione e superare la classicità cinematografica. Per arrivare, infine, alle innovazioni e alle problematiche poste dalla rivoluzione digitale. Modulo televisione: Il corso si articolerà attorno 8 grandi generi/temi della comunicazione televisiva, di cui si osserveranno l'evoluzione storica, la trasformazione nel passaggio dalla tv classica alle forme neotelevisive, la loro presenza nel più recente panorama. I generi presi in esame saranno. - la diretta come specificità linguistica e come applicazione - l'informazione quotidiana e periodica - la programmazione degli eventi sportivi - le forme dell'intrattenimento dal palcoscenico al people show - la fiction dal modello teatrale alla serialità - la divulgazione e il problema della tv pedagogica - il palinsesto, la logica dell'appuntamento e la sua dissoluzione - la misurazione dell'ascolto e la rilevazione della qualità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo cinema: Per i frequentanti: F. Casetti, F. Di Chio, Analisi del film, Milano, Bompiani Per i non frequentanti: A. Mazzoleni, L'ABC del linguaggio cinematografico, Roma, Dino Audino Modulo televisione: Per i frequentanti: C. Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino Peri non frequentanti: C. Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino C. Freccero, F. Losito, Fata e strega. Conversazioni su televisione e società, ECA, Pescara Ulteriore materiale didattico verrà fornito tramite AulaWeb DOCENTI E COMMISSIONI SAVERIO ZUMBO Ricevimento: Nel Campus di Savona prima o dopo le lezioni. Oppure su appuntamento. GIORGIO SIMONELLI Commissione d'esame GIORGIO SIMONELLI (Presidente) SAVERIO ZUMBO (Presidente) GABRIELLA PETTI LEZIONI INIZIO LEZIONI 25 settembre Orari delle lezioni LABORATORIO DI CINEMA, SPETTACOLO E COMUNICAZIONE TELEVISIVA ESAMI MODALITA' D'ESAME Test scritto. PER LE MODALITA' DI ESAME ON LINE CONSULTARE LA PAGINA AULAWEB DEL CORSO MODALITA' DI ACCERTAMENTO Test scritto. Lo studente dovrà svolgere, argomentandoli adeguatamente, gli argomenti proposti per ciascun modulo Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2020 14:30 SAVONA Compitino 22/01/2020 14:30 SAVONA Compitino 05/02/2020 14:30 SAVONA Compitino 03/06/2020 14:30 SAVONA Compitino 17/06/2020 14:30 SAVONA Compitino 01/07/2020 14:30 SAVONA Compitino 08/07/2020 14:30 SAVONA Compitino 08/09/2020 14:30 SAVONA Compitino ALTRE INFORMAZIONI Si raccomanda di consultare regolarmente la pagina AulaWeb del corso