CODICE 66727 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STORIA SOCIALE ED ECONOMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende fornire conoscenze e strumenti interpretativi delle trasformazioni in atto nelle società europee nel XX secolo. In particolare verrà analizzato il ruolo svolto dalla guerre come fattore scatenante di processi di cambiamenti geopolitici, sociali e culturali Saranno presi in esame tutti i tipi di guerra che sconvolsero l'Europa nel Nocevento: guerre mondiali, guerre coloniali, guerre civili, guerre di liberazione e di decolonizzazione, guerre rivoluzionarie, guerre globali.. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è di fornire conoscenze e strumenti interpretativi delle dinamiche di trasformazione che hanno attraversato le società europee tra il XIX e il XX secolo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali questioni dell'età contemporanea, analizzate attraverso fonti di scrittura popolare, iconografiche ed audiovisive. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: - conoscere i principali eventi storici periodizzanti della storia contemporanea - conoscere le principali teorie storiografiche - conoscere le principali metodologie della ricerca storica - conoscere e saper utilizzare le fonti storiche - saper analizzare criticamente gli eventi storici contemporanei MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 36 ore. E' previsto l'utilizzo di supporti multimediali. Lezioni specifiche con taglio laboratoriale saranno dedicate alle fonti utili per un approccio di tipo sociale alla Storia contemporanea PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento prevede l'approfondimento della storia di alcuni eventi e fenomeni cardine del Novecento, come le guerre e le migrazioni. Attenzione verrà riservata anche ad alcuni strumenti di propaganda nel contesto dei totalitarismi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Oltre ai testi sottoelencati, le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico inserito su aul@web costituiscono parte integrante del programma d’esame. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono imprescindibili per la preparazione dell'esame da frequentante (cioè chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni): S. ROGARI, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, UTET, 2018 oppure: A. VITTORIA, Il Novecento Dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Carocci, 2019 L'esame prevede inoltre lo studio del seguente volume, che sarà oggetto di un apposito modulo di approfondimento. G. Mamone, F. Milazzo, Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912, Le Monnier, 2019 Agli studenti non frequentanti è richiesta inoltre lo studio di: F. Caffarena, Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea, Unicopli, 2016 DOCENTI E COMMISSIONI FABIO CAFFARENA Ricevimento: Su appuntamento fabio.caffarena@unige.it Commissione d'esame FABIO CAFFARENA (Presidente) ALESSIO TEI (Presidente) CLAUDIO FERRARI AUGUSTA MOLINARI LUCA PERSICO CARLO STIACCINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2020 Orari delle lezioni STORIA CONTEMPORANEA ESAMI MODALITA' D'ESAME Per i frequentanti l'esame consiste in un elaborato scritto sugli argomenti del modulo. L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni). Sono previsti i seguenti appelli: Quattro appelli: da maggio 2020 a luglio 2020 Un appello: a settembre 2020 MODALITA' DI ACCERTAMENTO Ulteriori dettagli e chiarimenti sulle modalità di preparazione per l’esame verranno forniti nel corso delle lezioni. L’elaborato scritto (per i frequentanti) e il colloquio orale (per i non frequentanti) hanno il compito di verificare che lo studente abbia acquisito le nozioni di base e gli strumenti interpretativi delle dinamiche di trasformazione che hanno attraversato le società europee tra il XIX e il XX secolo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/06/2020 08:00 SAVONA Orale 08/06/2020 08:00 SAVONA Orale 22/06/2020 08:00 SAVONA Orale 22/06/2020 08:00 SAVONA Orale 13/07/2020 08:00 SAVONA Orale 13/07/2020 08:00 SAVONA Orale 27/07/2020 08:00 SAVONA Orale 27/07/2020 08:00 SAVONA Orale 07/09/2020 08:00 SAVONA Orale 07/09/2020 08:00 SAVONA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici