Nelle società odierne, la comprensione delle dinamiche che regolano le interazioni tra gli individui e gruppi - sia in contesti reali che virtuali - appare di particolare importanza. Per tale ragione, il presente corso si propone di fornire agli/alle studenti/esse i fondamenti della Psicologia Sociale e dei fenomeni sociali studiati da questa disciplina, declinati sia all'interno di interazioni sociali face to face sia all'interno di contesti virtuali.
Attraverso questo corso lo/a studente/ssa potrà affinare le proprie capacità critiche e di analisi di fenomeni sociali studiati dalla Psicologia Sociale e rilevanti sia per i contesti reali che virtuali quali, ad esempio, la formazione delle prime impressioni, l'influenza sociale e il conformismo, la relazione tra mass-media e aggressività.
Attraverso l'approfondimento dei fondamenti della psicologia sociale, lo/a studente/ssa affinerà le proprie capacità critiche e di analisi riguardanti fenomeni sociali quali, ad esempio, i processi di formazione delle prime impressioni, il conformismo, la comunicazione persuasiva, l'aggressività nelle relazioni interpersonali e intergruppi. Gran parte dei temi affrontati verranno analizzati sia in contesti di interazione umana face to face sia in contesti virtuali. La comprensione di tali fenomeni appare particolarmente importante per acquisire, anche in un'ottica preventiva, una maggior consapevolezza dei diversi aspetti che regolano l'interazione e la comunicazione tra gli individui nei diversi ambienti sociali che caratterizzano il mondo odierno.
Il corso prevedrà principalmente lezioni frontali in cui gli assunti teorici presentati verranno costantemente affiancati a ricerche di laboratorio ed esempi di vita, riguardanti sia contesti di interazione face to face sia contesti virtuali. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli studenti. Potranno essere previsti interventi di docenti esterni esperti di particolari temi.
Il Corso si articolerà in un modulo principale che affronterà gli argomenti presentati sotto. Ciascuno di questi verrà analizzato anzitutto in contesti e relazioni sociali face to face e, successivamente, in contesti appartenenti al mondo virtuale.
Eventuali variazioni nel materiale bibliografico verranno comunicate ad inizio lezioni
Ricevimento: Martedì, 14,30-15,30 - Stanza 4A6, DISFOR- Sezione di Psicologia Corso Podestà, 2 - 16128 Genova
LUCA ANDRIGHETTO (Presidente)
FABRIZIO BRACCO (Presidente)
Primo semestre dell'A.A. 2019/2020, a partire dalla settimana del 23 Settembre
MODULO2: GRUPPI VIRTUALI
Le conoscenze acquisite verranno accertate attraverso una prova scritta, composta da domande a scelta multipla /o domande aperte a risposta sintetica.
Le conoscenze acquisite verranno accertate attraverso una prova scritta che verrà strutturata in modo da poter valutare i seguenti risultati di apprendimento acquisiti dallo studente:
Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative: Gli studenti dovranno acquisire e dimostrare di saper utilizzare il linguaggio tecnico tipico della Psicologia Sociale, applicata anche ai contesti virtuali, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della Psicologia Sociale e dei gruppi virtuali, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Per la registrazione del voto, si richiede allo/a studente/ssa di registrarsi online in uno degli appelli ufficiali successivi a quello dell'esame svolto sotto la voce "Registrazione." Il voto sarà quindi registrato in quella data.