Salta al contenuto principale
CODICE 61089
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed empiriche per comprendere il ruolo della comunicazione nelle dinamiche di cambiamento, di progettazione e di sviluppo del territorio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di contribuire alla comprensione del ruolo strategico nella comunicazione per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze riguardanti gli strumenti principali della geografia della comunicazione. Tali competenze permetteranno allo studente di sviluppare capacità critiche al riguardo delle principali categorie concettuali della geografia della comunicazione.

PREREQUISITI

Basi di geografia.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 54 ore. E' previsto l'utilizzo di supporti multimediali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso vuole stimolare l'acquisizione di competenze nel campo della comunicazione nonché del marketing culturale e territoriale; favorire l’acquisizione di competenze critiche sull'uso della cartografia nei media (cartografia immaginaria) e nella società civile (cartografia partecipativa e collaborativa); formare gli studenti all’individuazione ed analisi critica delle relazioni tra letteratura, cinema e territorio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per cartografia: Slides in pdf sulla storia delle rappresentazioni del mondo, la cartografia immaginaria e la cartografia partecipativa/collaborativa presenti su aul@web.

Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Bologna, Patron, 2016.

Nicosia E., Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna, Patron, 2012.

Materiali presenti su aula web incentrati su geografia e letteratura, cinema e territorio, marketing culturale e territoriale (si prevede l’uso di strumenti multimediali).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARINA MARENGO (Presidente)

MICHELA BADII

ENRICO BERNARDINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Verifica scritta sugli argomenti del corso a fine modulo. Esame orale per tutti gli appelli ufficiali.

CAUSA COVID TESINA SCRITTA SOSTITUTIVA PER TUTTI GLI APPELLI DA MAGGIO A SETTEMBRE COMPRESO. Per la sessione invernale le informazioni verranno fornite non appena disponibili.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La verifica scritta e il colloquio orale per i non frequentanti hanno il compito di verificare che lo studente abbia appreso ad utilizzare le principali categorie concettuali della geografia della comunicazione, nonché acquisito lo specifico vocabolario scientifico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2020 09:00 GENOVA Orale
31/01/2020 09:00 GENOVA Orale
14/02/2020 09:00 GENOVA Orale
04/06/2020 15:00 SAVONA Orale
04/06/2020 15:00 SAVONA Scritto
23/06/2020 09:00 GENOVA Orale
10/07/2020 09:00 GENOVA Orale
24/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
24/07/2020 10:00 GENOVA Scritto
24/07/2020 15:00 SAVONA Orale
24/07/2020 15:00 SAVONA Scritto
04/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici