Obiettivo del corso è consolidare le basi teoriche dell’Informatica dell’allievo mettendolo in condizioni di comunicare e relazionarsi con competenza con i tecnologi. Rendere l’allievo un utente consapevole nell’uso dei principali sistemi operativi e delle reti di calcolatori.
Conoscere i principi della Comunicazione Digitale, dell’ Interazione Uomo-Macchina e le interfacce dei principali Sistemi Operativi. Conoscere i principi di funzionamento di Internet e dei Reti di Calcolatori. Conoscere, utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici di produttività quotidiani e di tipo professionale nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Il Modulo 1 ha frequenza obbligatoria, erogato tramite lezioni frontali, esercitazioni guidate in laboratorio, seminari e attività a distanza.
Al modulo sono associati alcuni videocorsi disponibili tramite EduOpen. In particolare i videocorsi consigliati nella sezione "Testi/Bibliografia" permetteranno l'acquisizione di crediti per il superamento dell'esame.
1. La Comunicazione Digitale e le Tecnologie della Società dell'Informazione (TSI) (2 ore)
2. Le Competenze Digitali (10 ore)
3. Interazione Uomo-Macchina e Architetture dei Sistemi Operativi (12 ore)
4. Internet, TCP/IP, Web 2.0 (12 ore)
Testi di riferimento consigliati:
Dispense e Videocorsi consigliati:
Ricevimento: Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a secondo degli impegni didattici dei docenti e degli studenti. Ad ogni modo, è sempre possibile prendere appuntamento tramite una richiesta via e-mail.
MARCO MARATEA (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
SISTEMI OPERATIVI E RETI DI CALCOLATORI - MODULO 1
l fine di sostenere l'esame del Modulo 1 sono possibili 2 modalità, mutuamente esclusive tra loro:
MODALITA' 1) (Esame tradizionale, per studenti "frequentanti" e "non frequentanti")
prova scritta (consistente in test sulle conoscenze e prova pratica sulle abilità), seguite da orale da svolgersi ESCLUSIVAMENTE NELLE DATE UFFICIALI DI APPELLO. L'iscrizione è obbligatoria per via telematica tramite il servizio di prenotazioni esami online stabilito dall'Ateneo.
MODALITA' 2) (Prove intermedie nel corso del semestre, solo per studenti "frequentanti")
Durante lo svolgimento del modulo 1 (primo semestre) è prevista una valutazione continua tramite attività in presenza svolte in aula, esercitazioni svolte in laboratorio e compito assegnati a distanza sulle piattaforme Aulaweb ed EduOpen, con ottenimento dei relativi punteggi e "badge" che permetteranno l'accesso alla verifica finale individuale (prevista alla fine dei semestre).
La modalità di accertamento delle competenze e abilità relative al Modulo 1 sarà diversificata in base alla frequenza.