Salta al contenuto principale della pagina

IMPIANTI DI PROCESSO E OPERAZIONI UNITARIE

CODICE 66108
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 3° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO )
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso affronta il tema delle Unit Operations in un approggio globale, considerando il caso di specie degli impianti di trattamento delle acque.

Sarà quindi affrontato il tema complessivo della depurazione della acque, in funzione degli obiettivi di trattamento, approfondendo le singole unità che compongono l'impianto di trattamento  nel suo complesso

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nel corso vengono affrontati i criteri di dimensionamento delle varie unità impiantistiche che compongono la linea di trattamento delle acque; allo scopo, saranno forniti gli strumenti teorico-concettuali per sviluppare il processo, la scelta e il dimensionamento delle varie unità operative, anche in riferimento ai corretti criteri di gestione ed esercizio dell'impianto. Il corso si prefigge la finalità di sviluppare la capacità dell'allievo sia nel comprendere l'insieme dell'impianto quanto alle sue specifiche finalità che nel saper affrontare il dimensionamento delle varie unità operative.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, discussioni di gruppo durante le lezioni, esercitazioni numeriche) e lo studio individuale consentiranno allo studente le capacità di

comprensione dei fenomeni e dei meccanismi che presiedono al funzionamento delle apparecchiature utilizzate.

approcciare il problema del loro dimensionamento

prevedere lo sviluppo logico e coerente delle apparecchiature per la loro  successione nell'ambito di un impianto completo

interpretare criticamente le ipotesi di lavoro

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo prevede lezioni frontali in aula. l'attività didattica viene integrata con esercitazioni numeriche applicative dei concetti sviluppati a lezione che lo studente deve svolgere in autonomia sotto la guida del docente.

Durante le lezioni frontali, gli studenti vengono stimolati e coinvolti in discussioni singole o collettive sui vari temi affrontati nell'insegnamento per favorire la capacità di comunicazione e interagire in modo più proficuo con il docente e valutare lo stato dell'apprendimento

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

Generalità sui fenomeni di inquinamento delle acque (urbane e industriali) ;  (circa 5 h)

Caratterizzazione delle acque e individuazione dei parametri analitici di riferimento; Trattamenti primari (Sollevamento, Grigliatura, Sedimentazione, Dissabbiatura), (circa 8 h)

Fondamenti cinetici e biologici (circa 8 h)

Trattamenti secondari (Impianti a biomassa sospesa e adesa) (circa 12 h)

Trattamenti avanzati/innovativi; (circa  5h)

Linea di trattamento dei fanghi (Ispessimento, Stabilizzazione Disidratazione)  (circa 10 h)

Applicazioni numeriche (circa 12 h)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutto il materiale didattico presentato a lezione viene consegnato agli studenti.  Tale materiale è sufficiente per la preparazione dell'esame

In ogni caso, quali testi di approfondimento sono consigliati

Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering: Treatment and reuse, McGraw Hill's

Passino R., Manuale di conduzione degli impianti di depurazione delle acque, Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA CAMPARDELLI (Presidente)

CARLO SOLISIO (Presidente)

PATRIZIA PEREGO

MARGHERITA PETTINATO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo prevede lezioni frontali in aula. l'attività didattica viene integrata con esercitazioni numeriche applicative dei concetti sviluppati a lezione che lo studente deve svolgere in autonomia sotto la guida del docente.

Durante le lezioni frontali, gli studenti vengono stimolati e coinvolti in discussioni singole o collettive sui vari temi affrontati nell'insegnamento per favorire la capacità di comunicazione e interagire in modo più proficuo con il docente e valutare lo stato dell'apprendimento

INIZIO LEZIONI

17 settembre 2018

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova finale dell'insegnamento consiste in una discussione orale degli argomenti affrontati a lezione. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nella prova d'esame, durante la discussione orale, viene valutata la corretta acquisizione degli obiettivi formativi, attraverso una discussione che evidenzi la capacità di ragionare sulla funzionalità delle varie apparecchiature e il loro inserimento nel contesto di un impianto completo, rilevandone anche le criticità e le problematiche.Anche per tale motivo, già durante il corso gli studenti vengono coinvolti sia a livello individuale che in gruppo per la disamina delle problematiche al fine di verificare l'acquisizione dei vari argomenti affrontati, attarverso un confronto diretto con i colleghi e il docente.