Il corso costituisce un'introduzione alle scienze botaniche e all'ecologia vegetale.
Al termine del corso gli studenti: avranno appreso i concetti di base sulle principali caratteristiche morfologiche, strutturali, funzionali degli organismi vegetali in particolare delle Spermatofite; sapranno riconoscere le principali specie caratteristiche delle fitocenosi del paesaggio italiano e le specie ornamentali più diffuse in parchi, giardini storici e nell’arredo verde urbano; avranno acquisito la cognizione di diversità vegetale; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante utilizzare nella progettazione del verde, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri.
Botanica Generale
Botanica Applicata
Sono previste attività in aula e sul campo (visita di parchi e giardini, visita all'orto botanico). In aula si affrontano gli aspetti teorici e pratici legati alla conoscenza della morfologia, anatomia e fisiologia dei vegetali e al riconoscimento delle principali specie, in relazione al loro impiego a fini progettuali. I sopralluoghi sul campo completano le attività svolte in aula con l’osservazione diretta delle specie.
Testo di riferimento
DUFFY TURNER K. Botany for Designers: A Practical Guide for Landscape Architects and Other Professionals, W. W. Norton & Company
Testo Botanica generale
VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 – Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento.
ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente)
MAURO MARIOTTI
Secondo semestre.
L’esame è costituito da due prove scritte e da un colloquio.
• Il primo scritto è specificamente volto a verificare l'apprendimento della botanica generale, un secondo scritto è relativo al riconoscimento delle principali specie descritte nel corso delle lezioni delle uscite sul campo, dei servizi e disservizi ecosistemici delle specie vegetali e il loro uso nella progettazione.
• Il colloquio individuale verte sull'intero programma e mira a verificare la capacità di integrare i diversi aspetti ‐ teorici e pratici ‐ discussi durante l’anno.