Salta al contenuto principale
CODICE 86972
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2017/2018)
  • LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 1 86970 2017
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è pensato come prosecuzione di un processo d´introduzione al progetto urbano per studenti della Triennale in Paesaggio. L´espressione e comunicazione di un approccio complesso alle sfide della città contemporanea e la progettazione di nuovi scenari conviviali/relazionali (spazi pubblici e collettivi inter e pro attivi) saranno la base del percorso sperimentale proposto.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire strumenti di approfondimento per la conoscenza e l’analisi del paesaggio e la descrizione delle trasformazioni secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, capacità di progettazione paesaggistica nei contesti urbani e periurbani di aree costiere e collinari attraverso l’individuazione di soluzioni mirate alla valorizzazione della vocazioni dei luoghi e al potenziamento del sistema del verde e delle reti ecologiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire strumenti utili per la conoscenza e l’analisi del paesaggio oltre che tecniche finalizzate alla descrizione delle trasformazioni secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio. Favorire le capacità di progettazione paesaggistica nei contesti urbani e periurbani, in aree sia collinari che costiere, attraverso l’individuazione di soluzioni mirate alla valorizzazione della vocazione dei luoghi e al potenziamento del sistema del verde e dei sevizi ecosistemici.

L’obiettivo del corso è quello di favorire l’interazione con differenti scale di intervento a livello spaziale, funzionale e ambientale. Queste tematiche verranno approfondite secondo un taglio critico e metodologico adatto per persone già in possesso delle nozioni fondamentali della disciplina.

Il corso GIC_Lab “Operational Urban Lands(capes)” parte dalla comprensione e dall’interpretazione dello spazio urbano e architettonico contemporanei intesi come sistemi (e ambienti) relazionali: territori trasversali di interazione multipla, relazionati con le attuali condizioni multi-scalari di simultaneità, complessità e diversità.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Metodologia: analitico-critica e pratico-propositiva. ll corso sarà articolato in lezioni ex-cathedra, seminari, esercitazioni principalmente collettive, correzioni seminariali delle esercitazioni ed un workshop intensivo.

Le lezioni riguardano questioni essenziali per l’acquisizione di capacità critiche e di abilità progettuali adeguate al tema del laboratorio. Le esercitazioni sono concepite come un percorso di progressivo approfondimento del tema di laboratorio.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso presenterà un approccio integrato alla condizione naturale/artificiale della città, del paesaggio e dello spazio pubblico, intesi come scenari attivi di carattere multi-scalare (urbano-territoriali). Tale approccio prenderà in considerazione l'evoluzione nel tempo dell'associazione "città-paesaggio-territorio" e il suo rapporto con le nuove tecnologie oltre che lo sviluppo di strategie innovative per la gestione della complessità urbana. L'importanza dello spazio pubblico come spazio attivo, produttivo e sociale (Pro(d)active Space) e la sua relazione con la nuova condizione urbana (Smart city/Intelligent City, Empathic-City o città conviviale) sarà un altro dei temi chiave del corso.

Il corso mira ad un’analisi dell’evoluzione delle relazioni tra città e territorio e il suo attuale rapporto con strategie integrate e innovative, in particolare nei settori della Resilienza Urbana e delle ripercussioni a livello urbano dell’introduzione di nuove tecnologie. L’approccio alle varie tecniche di analisi e rappresentazione dei sistemi urbanistico-territoriali (mappatura, programmazione, rappresentazione dei processi, etc.) sarà uno dei fondamenti dell’attività didattica.

Il corso fa parte del progetto KA-AU (Knowledge Alliance for Advanced Urbanism) all’interno del Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Le esercitazioni del corso saranno incentrate su alcuni dei sistemi urbani più rilevanti per lo spazio pubblico e per le reti ambientali e infrastrutturali di Genova. In particolare verranno analizzate le circonvallazioni collinari sia nella consistenza delle porzioni ottocentesche sia per quanto riguarda le espansioni novecentesche. Le circonvallazioni alte costituiscono un insieme di esempi significativi sia dal punto di vista della pianificazione urbana che da quello della crescita incontrollata della città. In esse è possibile trovare tanto delle risorse quanto delle criticità in grado di influire sul futuro della città di Genova. Scopo del corso è quello di definire una linea d’azione per migliorare la qualità paesaggistica dello spazio pubblico nelle porzioni novecentesche del sistema delle circonvallazioni alte; per far questo verranno tenuti in particolare considerazione i recenti sviluppi di carattere sociale, demografico, economico e tecnologico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Arquitecturas siglo XXI/ 21° Century. Architectures, ed. Fundación COAM, Madrid 2007.

AGAMBEN, G.:Che cos’è il contemporaneo?, nottetempo, Roma 2008

BANHAM, R.: Los Angeles. L’architettura di quattro ecologie, Einaudi, 2009.

GAUSA, M: TOTAL GOA, ed- Actar, Barcelona 2014.

GAUSA, M., GUALLART, V., MULLER, W., PRAT, R., HiperCatalunya, Territoris de Recerca, Ed. Generalitat de Catalunya, GENCAT, Barcellona 2003.

GAUSA, Manuel: "City Sense: Territorializing Information" in A.A.V.V.: City Sense, 4th Advanced Architecture Contest ed. Iaac, Actar, Barcellona 2012, Pagg. 6-13

GAUSA, Manuel: Open, Spacio-Tiempo-Información, ed Actar, Barcellona 2010.

GAUSA, M: "Land - Links: operative lands" nel catalogo Archilab 01, Ed. Archilab, Mairie d´Orleans, Orléans 2000

GAUSA, M., Sociopolis: project for a city of the future, ed. Actar/Achitekture Zentrum, Vienna 2006.

GAUSA, M., Guallart, V., Muller, W., Soriano, F., Porras, F., Morales J., The Metapolis Dictionary of Advanced Architecture. City, technology and society in the information age, ed. Actar, Barcellona 2003 (prima edizione in lingua spagnola edita da Actar, Barcellona 2000).

JACOBS, J.:Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, 2009.

KOOLHAAS, R.: Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan, M. Biraghi, Mondadori Electa, 2000.

PORCILE, G. L., Una foresta di edifici. La metafora energetica e lo sviluppo del grattacielo, in “Architettura & Energia”, a cura di Katia Perini e Gian Luca Porcile [ICAR65]; Genova University Press, Genova 2014.

RIFKIN, J.: The Hydrogen Economy: The Creation of the Worldwide Energy Web and the Redistribution of Power on Earth, Jeremy P. Tarcher, 2002

RIFKIN, J.: The Age Of Access: The New Culture of Hypercapitalism, Where All of Life is a Paid-For Experience, Putnam Publishing Group, 2000

SABBION, P.: Paesaggio come Esperienza. Evoluzione di un’idea tra storia, natura ed ecologia, Franco Angeli, 2016.

VENTURI, R.; SCOTT BROWN, D.; IZENOUR, S.: Imparare da Las Vegas. Quodlibet, 2010.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA MAZZINO (Presidente)

NICOLO' SORTINO

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni e Ricevimento Modulo:

Paola Sabbion - paolasabbion@arch.unige.it

Gianluca Porcile - gianlucaporcile@arch.unige.it