CODICE | 66559 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 16 cfu al 3° anno di 8758 FISICA (L-30) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FISICA ) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si illustrano le basi fenomenologiche e la costruzione formale della meccanica quantistica non relativistica. Ci si propone di mettere lo studente in grado di risolvere semplici problemi di meccanica quantistica. La seconda parte del corso e' dedicata alle applicazioni (come per esempio l'evoluzione temporale, i metodi di approssimazione, la teoria dello scattering)
60 + 60H frontali
esame scritto e orale secondo le modalita' descritte su aulaweb
Obiettivi formativi: Apprendimento dei fondamenti fenomenologici e del formalismo matematico della meccanica quantistica non relativistica e delle sue principali applicazioni, con particolare attenzione alle tecniche di soluzione di problemi. Prima parte 1 Crisi della fisica classica 1.1 Comportamento corpuscolare della radiazione elettromagnetica 1.1.1 La radiazione di corpo nero e la costante di Planck 1.1.2 L'effetto fotoelettrico 1.1.3 L'effetto Compton 1.2 Comportamento ondulatorio della materia 1.2.1 Modelli atomici classici e loro limiti 1.2.2 Le righe spettrali 1.2.3 La teoria quantistica di Bohr 1.2.4 L'interpretazione di De Broglie 1.2.5 L'esperienza di Davisson e Gehrmer 2 Meccanica ondulatoria 2.1 Il significato fisico della funzione d'onda 2.2 Indeterminazione: illustrazione qualitativa 2.3 L'equazione di Schroedinger 2.4 Lo spazio lineare delle funzioni a quadrato sommabile 2.5 Prodotto scalare, definizione di spazio metrico e di spazio di Hilbert 2.6 Equazione di continuita' 2.7 Valori medi di posizione e quantita' di moto 3 Meccanica quantistica in una dimensione 3.1 Particella libera 3.1.1 Il pacchetto d'onda gaussiano 3.1.2 Velocita' di fase e velocita' di gruppo 3.1.3 Relazione di indeterminazione per il pacchetto gaussiano 3.2 Separazione delle variabili e stati stazionari 3.3 Proprieta' generali degli stati stazionari in una dimensione 3.4 La buca di potenziale a pareti infinite 3.4.1 Continuita' della funzione d'onda 3.4.2 Spettro energetico 3.4.3 Autofunzioni dell'hamiltoniano 3.5 L'oscillatore armonico 3.5.1 Metodo algebrico 3.5.2 Metodo analitico 3.6 La buca di potenziale a pareti finite 3.7 Stati legati e stati di scattering; spettro discreto e continuo. Funzioni d'onda in senso improprio. La delta di Dirac. 3.8 Diverse rappresentazioni degli stati quantistici. Rappresentazione posizione e rappresentazione impulso. 3.9 L'interpretazione collettiva delle onde di De Broglie 3.10 Barriere di potenziale: coefficienti di trasmissione e di riflessione, limite semiclassico e limite di barriera sottile. 4 Formulazione generale della meccanica quantistica 4.1 Spazio di Hilbert dei vettori di stato 4.2 Grandezze osservabili e operatori hermitiani 4.3 Proprieta' degli autovettori e degli autovalori degli operatori hermitiani 4.4 Matrici 4.5 Relazione di indeterminazione e pacchetto a indeterminazione minima 5 Meccanica quantistica in tre dimensioni 5.1 L'equazione di Schroedinger per un potenziale centrale 5.2 L'equazione angolare e le armoniche sferiche 5.3 L'equazione radiale: barriera centrifuga, andamenti asintotici della soluzione 5.4 L'atomo di idrogeno 5.5 Momento angolare. L'algebra del momento angolare. Composizione di momenti angolari. Invarianza per rotazioni. Spin. 5.6 La buca sferica, stati legati e soluzioni non legate 5.7 La scatola cubica a pareti riflettenti 5.8 L'oscillatore armonico tridimensionale. Degenerazione. 6 Simmetrie in meccanica quantistica 6.1 Invarianza e conservazione in fisica classica e in meccanica quantistica 6.2 Trasformazioni unitarie 6.3 Momento angolare come generatore delle rotazioni 6.4 Cenni alla teoria dei gruppi: nozioni di gruppo di Lie, algebra di Lie, rappresentazioni. 6.5 Rappresentazioni di SO(3) col metodo tensoriale e legame con le armoniche sferiche Seconda parte: 1 Richiami sul formalismo della meccanica quantistica. 2 Trasformazioni unitarie. Evoluzione temporale: rappresentazione di Schrodinger e di Heisenberg, equazione di Heisenberg. Simmetrie in QM: traslazioni e rotazioni. Simmetrie discrete: P, T. Stati misti e matrice densita' (cenni). 3 Hamiltoniana di particella carica in campo elettromagnetico 4 Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo. Struttura fine dell'atomo di idrogeno, effetto Zeeman, struttura iperfine. 5 Metodo variazionale. Stato fondamentale dell'atomo di idrogeno, molecola ione idrogeno. 6 L'approssimazione semiclassica e il metodo WKB. 7 Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo. Rappresentazione di interazione. Regola d'oro di Fermi, densita' degli stati per particella libera. Emissione stimolata e spontanea, assorbimento di radiazione, vita media di uno stato eccitato, regole di selezione. 8 Teoria dello scattering: equazione di Lippmann Schwinger, approssimazione di Born, serie di Born per l'ampiezza di scattering, funzione di Green come propagatore, sviluppo in onde parziali, sfasamenti, matrice S, condizione di unitarieta', teorema ottico, scattering a basse energie, scattering particelle identiche.
Testi consigliati D. J. Griffith, Introduction to Quantum Mechanics, ed. Pearson S. Weinberg, Lectures on Quantum mechanics, ed. Cambridge J. J. Sakurai, J. Napolitano, Modern Quantum Mechanics, ed. Pearson L.D. Landau, E.M. Lifsits, vol. 3: Meccanica quantistica, Editori Riuniti
Ricevimento: Su appuntamento.
Ricevimento: su appuntamento
NICOLA MAGGIORE (Presidente)
CAMILLO IMBIMBO (Presidente)
CARLA BIGGIO
NICODEMO MAGNOLI
GIOVANNI RIDOLFI
60 + 60H frontali
esame scritto e orale secondo le modalita' descritte su aulaweb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
esame scritto e orale secondo le modalita' descritte su aulaweb
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto |