Salta al contenuto principale della pagina

STRATEGIE E SISTEMI DI PIANIFICAZIONE

CODICE 80294
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 2° anno di 8734 INGEGNERIA GESTIONALE (LM-31) SAVONA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
LINGUA Italiano
SEDE SAVONA (INGEGNERIA GESTIONALE )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Strategie d’Impresa offre una visione sulle strategie che una impresa può adottare, esplora le fondamentali decisioni da prendere circa il futuro di un’impresa focalizzandosi su tecniche e metodiche capaci di supportare le scelte strategiche aziendali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di analizzare le principali tematiche relative alle modalità con cui le imprese costruiscono e controllano le loro relazioni con l'ecosistema anche attraverso la discussione di casi e la presenza di testimonianze aziendali. Attenzione viene dedicata al tema della strategia aziendale e in particolare al sistema impresa e ambiente competitivo, alle risorse e competenze distintive nel sistema impresa, alla gestione strategica, alle strategie di crescita e alla pianificazione strategica. Inoltre, vengono presentati aspetti legati alle funzioni gestionali, in particolare alla organizzazione e gestione delle risorse umane.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso di Strategie d’Impresa intende fornire le nozioni basilari al problema dalla pianificazione strategica nelle imprese offrendo una preparazione di livello avanzato finalizzata alla soluzione delle diverse problematiche manageriali che caratterizzano il contesto aziendale. Attenzione viene dedicata al tema della strategia aziendale e in particolare al sistema impresa e ambiente competitivo, alle risorse e competenze distintive nel sistema impresa, alla gestione strategica, alle strategie di crescita e alla pianificazione strategica. L’obiettivo è formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli manageriali in diversi ambiti aziendali, con particolare attenzione al governo dell’impresa, alla pianificazione di medio-lungo periodo, all’area marketing e al controllo di gestione, alla consulenza alle imprese nonché ai temi di sostenibilità e impatto ambientale delle attività produttive.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in aula su aspetti metodologici e tecnologici con l’ausilio e la discussione di casi di studio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le strategie di impresa

  • Tattica vs strategia
  • La strategia come processo decisionale
  • La strategia quale fattore permeante dell’impresa e della sua organizzazione

La gestione strategica

  • Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica
  • La gestione strategica nella realtà
  • La mission e gli obiettivi di lungo termine

L’analisi strategica

  • Analisi del macroambiente: minacce e opportunità
  • Analisi dell’ambiente competitivo
  • Analisi dei concorrenti e della domanda: segmentazione e posizionamento

I vantaggi competitivi

  • Analisi delle risorse: forze e debolezze
  • Le fonti dei vantaggi competitivi
  • Sostenere i vantaggi competitivi in un ambiente dinamico

Le strategie corporate

  • Le strategie corporate in un’impresa single-business
  • Integrazione verticale e integrazione orizzontale
  • La diversificazione
  • Come entrare in nuovi settori
  • Le strategie corporate in un’impresa multibusiness

Le strategie di business unit

  • Le strategie competitive generiche
  • Le strategie competitive e il ciclo di vita di settore
  • I leader tra attacco e difesa
  • Le strategie di turnaround
  • Le strategie nei mercati mondiali

Linee innovative

  • Blue Ocean Strategy
  • Business Model Canvas
  • Corporate Social Responsibility
  • Scienza della Complessità e Strategie d'Impresa

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dal docente

Testi di riferimento

  • Robert M. Grant, Contemporary Strategy Analysis, 9th Edition

Testo di consultazione

  • Pellicelli Giorgio, Strategia d'impresa - Terza edizione, Egea Editore

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVANO CINCOTTI (Presidente)

GIAN CARLO CAINARCA

GIOVANNI LOMBARDO

SILVIA MASSA

LINDA MADDALENA PONTA

MARCO RABERTO

STEFANIA TESTA (Presidente Supplente)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in aula su aspetti metodologici e tecnologici con l’ausilio e la discussione di casi di studio

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Proprietà delle metodologie e tecnologie sviluppate nel corso. Verifica della capacità e competenze acquisite su casi di studio.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
22/01/2020 10:00 SAVONA Orale
10/02/2020 10:00 SAVONA Orale
18/06/2020 14:00 SAVONA Orale
21/07/2020 14:00 SAVONA Orale
08/09/2020 14:00 SAVONA Orale