CODICE 98960 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/15 LINGUA Inglese SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il programma è articolato in tre parti, rispondenti alle esigenze di: 1) offrire una visione globale della macchina automatica come unità avente determinati requisiti economici e funzionali; 2) fornire un'analisi degli elementi costruttivi della macchina (problemi di disegno, costruzione ed installazione - dimensionamento dei sistemi di senso-attuazione); 3) presentare alcune moderne realizzazioni industriali. L’insegnamento prevede visite ad industrie, seminari e conferenze. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire, attraverso basi teoriche e project-based learning, la conoscenza delle metodologie necessarie allo sviluppo di un progetto di automazione industriale: dall'identificazione delle funzionalità da implementare, alla progettazione integrata di struttura meccanica e sistema di senso-attuazione OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Presentare i principali sottosistemi e componenti di una macchina automatica Descrivere le modalità di operazione di una macchina automatica Introdurre alcuni elementi metodologici di avvio alla progettazione Introdurre alla progettazioe integrata di sistemi produttivi automatizzati Natura del corso Di carattere introduttivo per gli aspetti generali e di inquadramento del settore aspetti generali sulle principali morfologie di macchine automatiche caratteristiche di sistemi di automazione di tipo mono e multiscopo Approfondimento di alcuni argomenti di particolare interesse professionale per l’ingegnere meccanico sistemi di attuazione (attuatori elettrici, pneumatica, oleodinamica) modalità operative delle macchine automatiche MODALITA' DIDATTICHE Il corso è composto da lezioni teoriche ed esercitazioni al calcolatore, equamente suddivise. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi Consigliati Dispense e video tutorials forniti dal docente (fornite su AulaWeb). Testi di Consultazione G. Pahl and W. Beitz, Engineering Design: A Systematic Approach, 2nd ed. Springer, 1998. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI BERSELLI Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione. Il docente riceve su appuntamento presso Aula Ricercatori del Polo didattico di La Spezia oppure presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A - secondo piano, Genova. l colloqui possono awenire previo appuntamento. Per appuntamenti inviare una mail a: giovanni.berselli@unige.it. Commissione d'esame GIOVANNI BERSELLI (Presidente) PIETRO BILANCIA MARGHERITA MONTI ROBERTO RAZZOLI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Valutazione del progetto e Valutazione Orale degli argomenti di teoria MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame consiste in un’unica prova orale e si divide in due fasi di valutazione: Valutazione del progetto. La relazione, discussa in sede di colloquio, riguarda un progetto, associato ad una esperienza di laboratorio CAD/CAE, ed è stesa in forma di "relazione di progetto". Essa permette di accertare che lo studente abbia tratto profitto dalle esperienze di laboratorio e sia in grado di redigere una relazione di progetto in modo professionalmente corretto. Il voto, in trentesimi, incide per il 50% della votazione finale. Valutazione della conoscenza degli argomenti svolti. La parte restante del colloquio riguarda le architetture di macchine automatiche e i metodi di selezione a catalogo di sistemi di attuazione. Infine, si trattano i metodi di progettazione dei sistemi di alimentazione. Questa parte di colloquio ha lo scopo di verificare che lo studente abbia raggiunto una adeguata conoscenza degli argomenti di teoria. Il voto, in trentesimi, incide per il 50% della votazione finale. Il voto finale è dato dalla media pesata delle valutazioni di cui ai punti 1) e 2). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 14:30 LA SPEZIA Orale 28/02/2020 14:30 LA SPEZIA Orale 18/06/2020 09:00 LA SPEZIA Scritto 03/07/2020 10:30 LA SPEZIA Scritto 15/09/2020 10:00 LA SPEZIA Orale ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità : E’ richiesta la conoscenza basica di un qualsiasi software CAD 3D (e.g. PTC Creo).