CODICE 72414 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso indirizza la necessità per gli ingegneri di sviluppare soluzioni che abbiano il potenziale di affrontare le sfide globali correnti fornendo prodotti, servizi e processi prendendo in considerazione capacità e vincoli locali per perseguire un contesto socio-tecnico economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile da una prospettiva tecnologica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso indirizza la necessità per gli ingegneri di sviluppare soluzioni che abbiano il potenziale di affrontare le sfide globali correnti fornendo prodotti, servizi e processi prendendo in considerazione capacità e vincoli locali per perseguire un contesto socio-tecnico economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile da una prospettiva tecnologica. Le risorse richieste per la manifattura e l’uso di tali prodotti sono limitate e non equamente distribuite nel mondo. Risorse disponibili localmente, capacità locali così come vincoli devono essere le direttrici di sviluppo per innovazioni di prodotto e processo rispetto all’intero ciclo vita prodotto. Il corso mira a fornire una ‘cassetta degli attrezzi’ per supportare pratiche di manifattura sostenibile supportando imprese manifatturiere alla riduzione degli input, dei rifiuti e dei costi, migliorando l’efficienza, incrementando le prestazioni produttive, perseguendo una maggiore competitività. Una parte del corso riguarderà l’evoluzione digitale dei sistemi produttivi con particolare riferimento al paradigma Industria 4.0, e all’analisi delle problematiche legate al miglioramento dell’efficienza dei sistemi manifatturieri fornisce gli strumenti per valutare i processi di produzione e programmare la produzione industriale dei prodotti. Il corso incoraggia una prospettiva olistica di sistema integrando fattori sociali, ambientali, economici e tecnologici PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con supporto slide in lingua inglese Esercitazione su casi industriali simulati Lettura e discussione articoli PROGRAMMA/CONTENUTO Argomento 1 – Cultural awareness Argomento 2 – Business Models for Industrial Sustainability Argomento 3 – Eco-design and Life Cycle Assessment Argomento 4 – Industrial Symbiosis Argomento 5 – Industrial Sustainability and Sustainable Manufacturing toolbox Argomento 6 – Simulation and sustainability Argomento 7 – Industry 4.0 for sustainability Argomento 8 – Global Manufacturing evolution and Factories of the Future TESTI/BIBLIOGRAFIA J. Randers, 2052, Edizioni Ambiente, 2012 Pauli G., Blue Economy, Report to Club of Rome, 2010 (ITA or ENG version) Graedel, T.E., Allenby, B.R., Industrial Ecology and Sustainable Engineering, PEARSON, 2010 McDonough, Braungart M, Cradle to cradle, Northpoint press, 2002 Hawken, P., Lovins, A.B,., Lovins, L.H., Natural capitalism: the next industrial revolution. 2nd Ed., Routledge, 2005 DOCENTI E COMMISSIONI FLAVIO TONELLI Ricevimento: Dipendente dall'orario delle lezioni per ogni semestre (si prega di riferirsi alle informazioni fornite dal Docente). Tipicamente il lunedì pomeriggio presso il Polo di La Sepzia mentre su richiesta negli altri giorni della settimana presso l'ufficio del Docente presso il Polo di Genova. Commissione d'esame FLAVIO TONELLI (Presidente) ROBERTO REVETRIA LEZIONI INIZIO LEZIONI http://www.politecnica.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame può essere concordato con il Docente con almeno 2 settimane di preavviso Prima della sessione orale dovrà essere consegnata la relazione sull'esercitazione assegnata La registrazione avverrà nelle date pianificate di registrazione telematica del voto disponibili su WebCalendario Esami MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esercitazione su simulatore di sistema industriale (40% del voto) Esame orale sugli argomenti del corso (50% del voto) Presenza in aula e contributo alla discussione (10% del voto) Evalution criteria: Assignment given to a workgroup. Discussion of the assignment for each single student. The assignment weights for 40% of the course mark. Class attendance and participation 20%. Oral discussion 40%. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2020 14:00 GENOVA Registrazione 04/02/2020 09:00 GENOVA Registrazione 27/02/2020 14:00 GENOVA Esame su appuntamento 28/02/2020 09:00 GENOVA Registrazione 25/03/2020 14:00 GENOVA Registrazione 19/06/2020 10:00 GENOVA Registrazione 19/06/2020 14:00 GENOVA Registrazione 10/07/2020 14:00 GENOVA Registrazione 10/07/2020 14:00 GENOVA Registrazione 24/08/2020 10:00 GENOVA Registrazione 04/09/2020 14:00 GENOVA Registrazione 18/09/2020 14:00 GENOVA Esame su appuntamento