Salta al contenuto principale
CODICE 56624
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per la comprensione del funzionamento delle macchine a fluido operatrici e dell’influenza del tipo di fluido e degli aspetti strutturali ed economici sull’architettura della macchina stessa. Vengono quindi derivati criteri di scelta e di installazione, e vengono fornite informazioni utili per l’esercizio in relazione al sistema nel quale la macchina è installata. Infine, vengono fornite le informazioni propedeutiche di interesse macchinistico sulle proprietà fisiche dei fluidi e sulle equazioni della termodinamica e della fluidodinamica.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è organizzato secondo lezioni ed esercitazioni frontali in classe.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali problemi tecnici: problema di progetto, di verifica e di scelta. Richiami alle eq.ni fondamentali per lo studio dei sistemi aperti e delle turbomacchine (continuità, energia, Eulero) e definizioni delle quantità significative per lo studio delle macchine (prevalenza, rendimento, lavoro specifico). Legami fra statistica e teoria della similitudine; impiego della statistica per la scelta del tipo di macchina da installare: diagramma di Cordier. L’effetto del riscaldamento e delle dissipazioni sull’efficienza della compressione dei gas.

Le turbomacchine operatrici (compressori, soffianti, ventilatori e pompe, assiali e radiali): principio di funzionamento, tipologie di impiego, limitazioni al campo di funzionamento (stallo, cavitazione e bloccaggio).

Le macchine operatrici volumetriche (compressori e pompe alternativi e rotativi): principio di funzionamento, tipologie di impiego, limitazioni al campo di funzionamento (volume nocivo, massimo rapporto di compressione, cavitazione).

Teoria della similitudine e curve caratteristiche di pompe, ventilatori, soffianti e compressori. Tipiche curve caratteristiche degli utilizzatori: circuito con perdite di carico e differenza di quota, ugello in condizioni di bloccaggio. Determinazione del punto di lavoro: accoppiamento fra la caratteristica della macchina e quella dell’utilizzatore.

Il comportamento instazionario delle turbomacchine: instabilità di funzionamento e accorgimenti per evitarla.

Esempi applicativi: processo di riempimento di un serbatoio, circuito di distribuzione di fluidi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense del corso, a cura del docente, reperibili al link https://dime.aulaweb.unige.it/course/search.php?search=modulo+di+macchine

R.I. Lewis, Turbomachinery performance analysis, John Wiley and Sons

L. A. Catalano, M. Napolitano, Elementi di Macchine operatrici a fluido, Pitagora Editrice

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VINCENZO BIANCO (Presidente)

ANDREA CATTANEI (Presidente)

EDWARD CANEPA

CARLO CRAVERO

FRANCESCO DEVIA

LUCA ANTONIO TAGLIAFICO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo l'orario ufficiale, reperibile al link http://www.ingegneria.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni

Orari delle lezioni

MODULO DI MACCHINE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale alla fine del corso, di norma ogni martedì su appuntamento da fissare per e-mail <Andrea.Cattanei@unige.it>con almeno una settimana di anticipo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Discussione di argomenti del corso a partire da due domande. Il colloquio è finalizzato ad accertare la comprensione del significato fisico e dell'interesse ingegneristico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/02/2020 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
18/09/2020 09:30 GENOVA Esame su appuntamento

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Conoscenza delle basi di Meccanica dei fluidi, Termodinamica e Macchine a fluido.