CODICE 56625 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TRASMISSIONE DEL CALORE E MACCHINE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo di Trasmissione del Calore si propone di fornire contenuti avanzati concernenti lo studio dello scambio termico in sistemi complessi. In particolar modo verranno approfonditi i fenomeni di scambio termico conduttivo e convettivo, con specifico riferimento alle relative equazioni di bilancio. Nell'ambito del modulo verranno sviluppati numerosi esempi di calcolo tratti da contesti reali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo i fondamenti della trasmissione del calore e la loro applicazione ai componenti di scambio termico di maggior interesse nel campo dell'ingegneria meccanica, incluse nozioni sugli scambiatori di calore e sui sistemi di controllo termico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti che otterranno una valutazione di profitto positive per il modulo di Trasmissione del Calore, saranno in grado di; 1- Conoscere e comprendere le equazione dello scambio termico conduttivo e convettivo e di applicarle nello studio di sistemi complessi; 2- Proporre soluzione per incrementare lo scambio termico in sistemi complessi; 3- Utilizzare adeguati modelli di calcolo per la soluzione delle equazioni dello scambio termico; 4- Interpretare diagrammi tecnici per la stima di parametri rilevanti (es. diagramma delle alette, erf, etc.) 5- Illustrare e ricavare le equazioni dello scambio termico e le relative ipotesi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami dell’equazione generale della conduzione. Adimensionalizzazione dell’equazione della conduzione. Il modello di corpo solido semi-infinito. Studio e dimensionamento di alette e superfici allettate. Introduzione al metodo numerico ai volumi finiti. Studio dei transitori termici e relative applicazioni. Equazioni della convezione forzata. Il concetto di strato limite. Equazione di Blasius. Convezione forzata in regime turbolento. Analogia di Reynolds. Correlazioni per lo scambio termico convettivo laminare e turbolento su superfici. Studio della convezione forzata all’interno di condotti. Studio, dimensionamento e classificazione degli scambiatori di calore. TESTI/BIBLIOGRAFIA Y. Cengel. Heat and Mass Transfer, Ed. McGrawHill, 2015. F.P. Incropera, D.P. Dewitt, Fundamentals of Heat and Mass Transfer, Ed. John Wiley & Sons, 2006. A. Bejan. Convection Heat Transfer, Ed. John Wiley & Sons, 2013. DOCENTI E COMMISSIONI VINCENZO BIANCO Ricevimento: Si riceve su appuntamento Commissione d'esame VINCENZO BIANCO (Presidente) ANDREA CATTANEI (Presidente) EDWARD CANEPA CARLO CRAVERO FRANCESCO DEVIA LUCA ANTONIO TAGLIAFICO LEZIONI Orari delle lezioni MODULO DI TRASMISSIONE DEL CALORE ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta e colloquio sugli argomenti trattati durante il corso Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 12/02/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 25/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 08/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 16/09/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale