CODICE 66345 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/16 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNOLOGIA MECCANICA E TECNICHE DI GIUNZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di teconologia fornisce approfondimenti sulle lavorazioni per taglio e per abrasione, sui processi ad inviluppo (ruote dentate e controlli metrologici), sulle macchine a CN e loro programmazione (codici ISO), sull'ottimizzazione delle lavorazioni, sui processi non tradizionali, su EDM, Rapid Prototyping e Reverse Engineering. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è basato su lezioni con esercitazioni in aula e in laboratorio di macchine utensili. PROGRAMMA/CONTENUTO Principi sulla meccanica del taglio: cinematica e dinamica; vita utensili; fluidi da taglio; lavorabilità. Classificazione delle macchine utensili. Tornitura: geometria e rappresentazioni dell’utensile mono-tagliente; modellazione della microgeometria superficiale; operazioni di tornitura; tipi di torni; forze e potenza di taglio; deformazioni elastiche. Fresatura: geometrie delle frese; taglio in opposizione ed in concordanza; traiettorie cicloidali; spessore del truciolo; operazioni di fresatura; taglio di ruote dentate; tipi di fresatrici; potenza di taglio massima e media. Foratura: utensili; geometria delle punte elicoidali; tipi di trapanatrici; forze, coppia e potenza di taglio. Alesatura: utensili, macchine. Lavorazioni con moto rettilineo: leggi del moto; macchine e lavorazioni. Rettificatura: mole, loro designazione; abrasivi e cementi; geometria della formazione di truciolo; forze e potenza; macchine e operazioni di rettifica; rettifica senza centri. Taglio delle ruote dentate: dentature dritte ed elicoidali; parametri e controlli metrologici; processi ad inviluppo; taglio mediante creatore; errori geometrici. Controllo numerico delle macchine utensili: macchine a CN; tipi di controllo; interpolazioni; programmazione, codici ISO. Valutazioni economiche delle lavorazioni: tempi e costi per un lotto; algoritmi di ottimizzazione. Principali processi di lavorazione non tradizionali: AJM, USM, EDM, ECM, LBM. Tecnologie additive di lavorazione. Reverse engineering: procedure, scansione 3D, modelli CAD. TESTI/BIBLIOGRAFIA P.M. Lonardo, Lezioni di Tecnologia Meccanica, 2009; M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia meccanica, Casa Editrice Ambrosiana, 2004 B.W. Niebel, A.B. Draper, R.A. Wysk, Modern Manufacturing Process Engineering, McGraw-Hill, 1986; G. Chryssolouris, Laser Machining, Springer-Verlag, 1991. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRO BRUZZONE Commissione d'esame ALESSANDRO BRUZZONE (Presidente) ENRICO LERTORA (Presidente) CARLA GAMBARO CHIARA MANDOLFINO LEZIONI Orari delle lezioni MODULO DI TECNOLOGIA MECCANICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Per l’ammissione all’esame, che è orale, occorre presentare su sito internet, per la correzione automatica, tre esercitazioni di laboratorio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2020 09:00 GENOVA Orale 07/02/2020 09:00 GENOVA Orale 19/06/2020 09:00 GENOVA Orale 06/07/2020 09:00 GENOVA Orale 08/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità : Conoscenze di base di fisica e di tecnologia meccanica.