CODICE 66216 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza degli aspetti funzionali e dinamici caratterizzanti i veicoli su gomma (autoveicoli, autocarri, motociclette). Forze scambiate. Prestazioni nel moto rettilineo. Moti curvi. Comportamento direzionale. Tenuta di strada e comfort. Motivazioni di accorgimenti costruttivi. Si intendono fornire gli elementi fondamentali per la comprensione, valutazione e modellazione dei fenomeni e per la messa a punto del veicolo in base alla conoscenza dell’effetto dei parametri su cui si può agire. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni PROGRAMMA/CONTENUTO Forze scambiate fra veicolo e strada. Definizioni e sistemi di riferimento. Pressioni di contatto e rigidezza del pneumatico. Raggio di rotolamento. Resistenza di rotolamento. Forze scambiate fra ruota e strada in direzione longitudinale. Forze scambiate fra ruota e strada in direzione trasversale. Interazione fra forze longitudinali e trasversali. Cenno sul comportamento dinamico del pneumatico. Rilevamento sperimentale delle caratteristiche dei pneumatici. Pneumatici e cerchi e loro designazioni. Azioni aerodinamiche. Espressione delle forze e dei momenti aerodinamici. Calcolo delle prestazioni dell’autoveicolo nel moto rettilineo. Potenza necessaria al moto a velocità costante. Massima potenza trasmissibile al contatto ruota-suolo. Prestazioni dei veicoli con motori a combustione interna. Consumi energetici degli autoveicoli. Frenatura su strada rettilinea. Convergenza, divergenza, campanatura, bracci a terra longitudinali e trasversali. Moti curvi del veicolo. Sterzatura cinematica dei veicoli e dei rimorchi. Moto a regime. Modello linearizzato a tre gradi di libertà per veicoli a due assi. Veicoli a due assi a sterzatura integrale. Effetto della presenza delle sospensioni sul comportamento del veicolo. Sospensioni degli autoveicoli. Centro di rollio. Centro di beccheggio. Anti-dive e anti squat. Ammortizzatori e loro dettagli di progettazione e taratura. Assetto dei veicoli da competizione. Trasmissioni. Cambi di velocità. Differenziali, giunto viscoso. Veicoli con uno o due assi motori. Dinamica del veicolo e infortuni stradali. Urto fra veicoli, modello impulsivo. Ricostruzione degli incidenti stradali, problema diretto e problema inverso: urto centrato, obliquo, contro ostacolo fisso. Risposta del veicolo alle asperità stradali, caratterizzate come grandezze aleatorie. Moti di caduta laterale (capsize), ondeggiamento (weave), sbacchettamento (wobble) nei motocicli. Effetti giroscopici nei motocicli. Impostazione delle curve a bassa e ad alta velocità. Tiro catena nei motocicli. Effetti dei pneumatici sui motocicli. Sospensioni dei motocicli e degli scooter. Setup delle moto da competizione. Telemetria. Confronto fra le caratteristiche e le prestazioni di autoveicoli e motoveicoli. TESTI/BIBLIOGRAFIA - Materiale didattico distribuito dal docente. - Giancarlo Genta “Meccanica dell’autoveicolo”, Levrotto e Bella, Torino, 2000 - Vittore Cossalter “Motorcycle dynamics”, Race Dynamics, 8421 Midland Dr.,Greendale, WI 53129, USA, 2002 DOCENTI E COMMISSIONI ALERAMO LUCIFREDI Commissione d'esame ALERAMO LUCIFREDI (Presidente) MATTEO ZOPPI (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale; data d’esame concordata con il docente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2020 14:00 GENOVA Orale 04/02/2020 14:00 GENOVA Orale 25/03/2020 14:00 GENOVA Orale 10/06/2020 14:00 GENOVA Orale 30/06/2020 14:00 GENOVA Orale 21/07/2020 14:00 GENOVA Orale 01/09/2020 14:30 GENOVA Orale 18/09/2020 14:30 GENOVA Orale 27/10/2020 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità : Nessuna, eccetto i requisiti necessari per l’ammissione alla Laurea Magistrale