CODICE 39618 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 4 cfu anno 1 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA 4 cfu anno 2 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire conoscenza dei principi di base che determinano i fenomeni chimico-fisici e metallurgici coinvolti nella progettazione e gestione dei materiali metallici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza degli studenti riguardo le caratteristiche fondamentali dei materiali metallici e i fenomeni chimico-fisici e metallurgici coinvolti nella loro progettazione, anche attraverso esempi pratici. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali, per un totale di 4 crediti. PROGRAMMA/CONTENUTO Metalli e leghe. Cenni sul legame metallico. Soluzioni solide interstiziali e sostituzionali, ordinate e disordinate. Composti intermetallici: struttura e proprietà. Proprietà "sensibili" e "insensibili" alla struttura. Il cristallo ideale e il cristallo reale. Difetti cristallini e loro classificazione. Difetti puntuali: vacanze, interstiziali, impurezze. Concentrazione di difetti all’equilibrio termico. Studio sperimentale dei difetti puntuali all’equilibrio termico e fuori equilibrio. Cenni sui difetti lineari: dislocazioni. Altri tipi di difetti 2D e 3D: superfici, bordi di grano, precipitati, agglomerazione di vacanze. Influenza dei difetti sulle proprietà dei materiali metallici. La diffusione nei metalli. Aspetti macroscopici e microscopici della diffusione. Diffusione di volume. Diffusione in sistemi omogenei ed eterogenei. Il coefficiente di diffusione e sua dipendenza sperimentale dalla temperatura. Meccanismi atomici di diffusione. Diffusione nelle leghe. Cortocircuiti di diffusione. Effetti ed applicazioni dei fenomeni diffusivi: metallurgia delle polveri. Trasformazioni di fase allo stato solido eterogenee ed omogenee. Trasformazioni di fase senza diffusione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dal docente sulla piattaforma AulaWeb Per consultazione (su argomenti specifici dell’insegnamento): - “Physical Metallurgy”, R.W.Cahn, Ed. P.Haasen, North-Holland, Amsterdam - “Inorganic Structural Chemistry”, Second Edition, Ulrich Muller, Ed. John Wiley & Sons, England - “Diffusion in Solids- Fundamentals, Methods, Materials, Diffusion-Controlled Processes”, Helmut Mehrer, Springer series in Solid-State Sciences, Ed. Springer-Verlag, Germany - "Materials Science and Engineering – an Introduction", William D. Callister, Jr. David G. Rethwisch, Ed. John Wiley & Sons, England DOCENTI E COMMISSIONI SERENA DE NEGRI Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento. Commissione d'esame SERENA DE NEGRI (Presidente) PAVLO SOLOKHA (Presidente) GABRIELE CACCIAMANI SIMONA DELSANTE NADIA PARODI PAOLA RIANI ADRIANA SACCONE LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 21 ottobre 2019 (secondo l'orario riportato sul sito http://www.chimica.unige.it/didattica/Home_SC e/o https://corsi.unige.it/9018 ) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni in aula, è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 45 minuti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Con le modalità d'esame sopra indicate la commissione è in grado di verificare con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando gli obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 03/02/2020 14:00 GENOVA Orale 21/02/2020 14:00 GENOVA Orale 19/06/2020 14:00 GENOVA Orale 06/07/2020 14:00 GENOVA Orale 24/07/2020 14:00 GENOVA Orale 04/09/2020 14:00 GENOVA Orale 18/09/2020 14:00 GENOVA Orale