CODICE 61898 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 4 cfu anno 1 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA 4 cfu anno 2 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si svolge mediante lezioni frontali. La parte iniziale comprende una esposizione dei concetti di base sulle onde e dei concetti fondamentali dell'elettromagnetismo. A partire dall'analisi delle soluzioni dell'equazione delle onde elettromagnetiche vengono trattati i fenomeni più importanti dell'ottica ondulatoria. Si passa quindi ad una trattazione degli aspetti di base dell'ottica geometrica. Infine si descrivono le proprietà della radiazione termica, LED e di quella del laser. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le basi dell'Ottica propedeutiche alle discipline chimiche avanzate. Verranno trattate: le proprietà della radiazione luminosa da sorgente termica, laser e LED; i principali fenomeni di interferenza e diffrazione; la definizione dei vari stati di polarizzazione di una radiazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nessun ulteriore dettaglio MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami di matematica su campi scalari e vettoriali, e sugli operatori differenziali. Generalità sulle onde. Onde elettromagnetiche nel vuoto e in mezzi omogenei. Polarizzazione. Riflessione e trasmissione. Assorbimento. Interferenza. Diffrazione. Ottica geometrica. Radiazione termica. Radiazione LED. Laser. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del corso DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO FERRANDO Ricevimento: Ogni giorno previa richiesta di appuntamento. CARLA BIGGIO Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento via email. Commissione d'esame RICCARDO FERRANDO (Presidente) CARLA BIGGIO DAVIDE BOCHICCHIO DAVIDE COMORETTO SERGIO DI DOMIZIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 24 febbraio 2020 (secondo l'orario riportato sul sito http://www.chimica.unige.it/didattica/Home_SC e/o https://corsi.unige.it/9018 ) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste di una prova orale di durata fra i 30 e i 40 minunti in cui vengono poste domande su almeno due argomenti diversi del corso al fine di accertarne il livello di comprensione, con particolare attenzione a verificare la conoscenza degli ordini di grandezza tipici per le quantità fisiche rilevanti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Con domande all'orale. Lo studente deve saper ricostruire i passaggi fondamentali per ricavare i risultati richiesti, e deve saper discutere il significato fisico dei risultatti stessi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 31/01/2020 09:00 GENOVA Orale 19/02/2020 09:00 GENOVA Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale 08/07/2020 09:00 GENOVA Orale 24/07/2020 09:00 GENOVA Orale 08/09/2020 09:00 GENOVA Orale 25/09/2020 09:00 GENOVA Orale 15/10/2020 09:00 GENOVA Orale