CODICE 39621 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 4 cfu anno 1 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA 4 cfu anno 2 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire allo studente una approfondita conoscenza delle proprietà chimico fisiche dei materiali organici coniugati e sistemi ibrido/organici che costituiscono una classe di materiali dal crescente interesse tecnologico per il loro utilizzo nella fotonica, l’optoelettronica e l’elettronica a scala molecolare. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento, in relazione all’acquisizione delle conoscenze relative all’ambito chimico-fisico, intende fornire gli strumenti affinché lo studente possa acquisire una approfondita conoscenza delle proprietà chimiche e fisiche dei materiali organici coniugati e dei sistemi ibrido/organici. Poiché quest’ultimi costituiscono una classe di materiali dal crescente interesse applicativo/tecnologico per il loro utilizzo nel campo della fotonica, dell’optoelettronica e dell’elettronica a scala molecolare. Inoltre l’insegnamento si prefigge di sviluppare le abilità e le competenze dello studente, mettendolo in grado di elaborare in un approccio multisciplinare i concetti di base precedentemente acquisiti in campo chimico e fisico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami sui legami chimici e forze intermolecolari. Legame ionico: derivazione costante di Madelung, somma di Ewald. Legame covalente: descrizione secondo il modello MO e VB, teorema variazionale, esempi. Legame metallico. Forze intermolecolari: Keesom, Debye e London. Sviluppo di uno semplice modello per descrivere le forze di interazione di tipo dispersivo. Trattazione teorica di sistemi coniugati. Hamiltoniane efficaci: significato e derivazione, utilizzo del modello di Huckel per la descrizione di sistemi coniugati, vantaggi e limiti. Effetto Jahn-Teller (cenni). Simmetria (cenni). Interazione elettrone-fonone (cenni). Derivazione della distribuzione di Fermi-Dirac. Derivazione del teorema di block e richiami di concetti tipici della chimica fisica dello stato solido (densità degli stati, reticolo reciproco e zone di Brillouin). Confronto tra l’approccio “bottom up” e “top down” nella descrizione di un sistema monodimensionale (riferimento ad un sistema coniugato 1D). Proprietà elettroniche di un poliene/annulene infinito: passaggio da metallo a semiconduttore. Distorsione di Peierls. Modello SSH. Sistema coniugato 2D: grafite. Semiconduttori organici vs inorganici. Proprietà generali,conducibilità, massa efficace, mobilità portatori di carica. Derivazione della legge di azione di massa. Drogaggio, confronto tra il caso del semiconduttore organico ed inorganico. Solitoni, polaroni, bipolaroni ed eccitoni Trasporto di carica nei semiconduttori organici (cenni): sviluppo di un semplice modello per identificare i principali fattori che caratterizzano il processo di trasporto (interfaccia metallo/organico). Importanza dell’organizzazione di bulk e delle interazioni intermolecolari. Potenziali di contatto tra interfacce organico/metallo e organico/semi-conduttore. Dispositivi: OLED e Celle solari. Funzionamento, criteri teorici per la scelta del sistema coniugato da utilizzare nel dispositivo. Esempi di modellizzazione. In funzione del tempo disponibile nello svolgimento dell'insegnamento potranno essere inclusi anche i seguenti argomenti: Processi dipendenti dal tempo Introduzione: Diagramma di Jablonski Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo (cenni). Equazione di liouville e master equation (cenni) . Derivazione della regola d’oro di Fermi: esempi. Funzione di correlazione temporale: esempi. Interazione elettrone-fonone. Processi di trasferimento di energia o di elettroni Teoria di Marcus, Teoria di Foerster e Dexter TESTI/BIBLIOGRAFIA Saranno forniti appunti relativi agli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni. Per la parte generale relativa alle proprietà dello stato solido - C. Kittel Introduzione alla fisica dello stato solido DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO OTTONELLI Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento. Commissione d'esame MAURIZIO FERRETTI (Presidente) MASSIMO OTTONELLI (Presidente) MARINA ALLOISIO CRISTINA ARTINI MARCELLA PANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 24 febbraio 2020 (secondo l'orario riportato sul sito http://www.chimica.unige.it/didattica/Home_SC e/o https://corsi.unige.it/9018 ) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, dato che almeno uno dei due docenti ha esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Viene valutata la capacità dello studente di applicare i metodi/concetti studiati durante lo svolgimento dell'insegnamento, nella descrizione delle proprietà dei sistemi coniugati e dei semiconduttori attraverso l'analisi di casi specifici (anche di tipo generale) che consentiranno una verifica della profondità, della coerenza delle conoscenze e della metodologie descritte nel corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 10:00 GENOVA Orale 18/02/2020 10:00 GENOVA Orale 16/06/2020 10:00 GENOVA Orale 30/06/2020 10:00 GENOVA Orale 21/07/2020 10:00 GENOVA Orale 08/09/2020 10:00 GENOVA Orale 06/10/2020 10:00 GENOVA Orale