Salta al contenuto principale
CODICE 94679
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso presenta le principali tematiche della qualità applicata alle produzioni industriali con particolare riferimento alle norme della serie ISO 9000 ed ISO 14000. Sono quindi presentati sia gli aspetti statistici dello SPC sia gli aspetti più direttamente organizzativi con particolare riferimento anche alle implicazioni verso la sicurezza dei sistemi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso presenta i principali aspetti della gestione della qualità all'interno dei processi di produzione con particolare focus sui processi manifatturieri. Vengono presentati nel dettaglio anche gli aspetti legati alla qualità ed all'impatto ambientale dei processi e sistemi di produzione. Sono poi analizzate e presentate, con numerosi esempi applicativi tratti dalla realtà industriale anche le tecniche di indagine statistica e di pianificazione degli esperimenti al fine di identificare le principali cause di scostamento dalla qualità progettata.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni didattiche con supporto di lucidi, esercitazioni in aula, seminari e proposizione di homework.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte 0 – Principi di statistica e teoria delle probabilità applicate alla gestione della manutenzione
•    Elementi di statistica e teoria delle probabilità (media, moda, mediana, quantili, scarto, varianza, devianza e covarianza)
•    Teoria delle probabilità (Esperimento aleatorio, esperimento composto, spazio campione e tipologie, tipologie di eventi, interpretazione frequentista, assiomi fondamentali, misura delle probabilità, teoria dei giochi).
Parte 1 – Qualità dei sistemi e processi di produzione
•    Il concetto di qualità, il teorema del limite centrale
•    Le grandezze del controllo di qualità, USL, LSL, Curve caratteristiche OC
•    Le carte di controllo: teoria, carte per attributi e per variabili. Costruzione e limiti di controllo. Regole e valutazione delle carte. Analisi degli scostamenti.
•    Carte di controllo per variabili: X-bar (mean), R (range), SD (standard deviation), variance, individuals, median, midrange, cusum for mean, cusum for individuals, cusum for range, cusum for SD, trend for mean, trend for individuals, geometric moving average for mean, geometric
moving average for individuals, moving average for mean, moving average for individuals, modified control for mean, modified control for individuals, acceptance control for mean, e acceptance control for individuals
•    Carte di controllo per attributi: P (proportion nonconforming), nP (number nonconforming), C (number of defects), u (average number of defects), U (demerits per unit), cusum for P (proportion nonconforming), cusum for C (number of defects), geometric moving average for P,
geometric moving average for C, moving average for P, moving average for C, standardized P, standardized nP, standardized C, e standardized u.
Assignment: Costruzione di carte di controllo su dati reali di produzione, analisi degli scostamenti (QCC).
•    Metodologia Six Sigma, DMAIC, Analisi della Capability, DPMO, analisi di capability per distribuzioni non gaussiane, Run Chart, Analisi di Pareto
•    Analisi delle cause di difettosità, diagramma a spina di pesce o Ishikawa.
•    Analisi della varianza (ANOVA), Analisi multifattoriale, Principi di Design of Experiment.
•    Campionamento in accettazione: principi e costruzione delle valutazioni. Costruzione delel curve  OC, AOQ, ATI, ASN, e Curve di Costo.
•    Campionamento in accettazione per attributi: Single Sampling, Double Sampling, Multiple Sampling, Sequential Sampling, Chain Sampling (ChSP-1), Continuous Sampling (CSP-1) e Skip-lot Sampling (SkSP-2).
•    Campionamento in accettazione per variabili: Single Sampling - Sample Mean, Single Sampling - Controlling Fraction Nonconforming - k Method, Single Sampling - Controlling Fraction Nonconforming - M Method e Sequential Sampling.
Assignment: Costruzione piani di controllo statistico per accettazione  per attributi (ASA).
Sistemi di gestione della qualità secondo le ISO 9000 e ISO 14000.
Parte 2 – Qualità ed impatto ambientale
•    Il principio dell'analisi LCA: definizione ed il concetto di man-print, rapporto con le norme serie ISO 14000
•    Inventory analysis, principi e disponibilità di dati (uso software Boustead e SimaPro)
•    Definizione di obiettivo e scopo
•    LCI Life Cycle Inventory
•    LCIA Life Cycle Impact Assessment
•    Interpretazione dello studio LCA
•    Esempio: applicazione dello studio LCA allo studio degli imballaggi, carta o plastica?
Parte 3 – Analisi degli scostamenti: tecniche di ANOVA e Design of Experiment in dettaglio
•    Classificazione monovalente, test statistici di significatività, il calcolo del fattore F, test a due code, test a una coda. Esempi applicativi reali.
•    Il test di rango multiplo di Duncan, applicazioni industriali ed esempi applicativi.
•    Classificazione bivalente senza replicazione, classificazione bivalente con replicazione.
•    Il progetto quadrato latino.
Assignment: Analisi di un progetto quadrato latin per un caso industriale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

•    R. Manzini, A. Regattieri - Manutenzione dei sistemi di produzione - II Edizione Sett. 2007 - ISBN:978-88-7488-229-8, Edizioni Esculapio Bologna.
•    Yih-Long Chan, WinQSB 2.0, Decision Support Software, Wiley International, ISBN 0-471-40672-4.
•    Douglas C. Montgomery, Design of Experiment, 2nd Edition., 1991
•    Streamlined Life-Cycle Assessment. T.E. Graedel, Prentice Hall,1998
•    Norme tecniche serie ISO 9000 e ISO 14000

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCIA CASSETTARI (Presidente)

ROBERTO REVETRIA (Presidente)

STEFANO SAVIO (Presidente)

LORENZO DAMIANI

PAOLO POZZOBON

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

come da calendario didattico.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede la valutazione singola di ciascuna dei seguenti elementi, il voto è la somma delle singole valutazioni:
1.    La consegna da parte dell'allievo delle relazioni di calcolo relative agli Assignments.
2.    La discussione orale di una relazione di approfondimento su uno dei temi trattati a lezione
3.    Un test a risposta multipla su tutte le tematiche oggetto del corso.
4.    La valutazione sulla frequenza alle attività di didattiche (lezioni ed esercitazioni) proposte in aula

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova prevede di verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione mediante un quiz a risposta multipla, inoltre viene testata la capacita' di applicare praticamente i concetti appresi mediante tre assigments: il primo relativo all'utilizzo di carte di controllo per la produzione, il secondo relativo alla utilizzazione di procedure e software per la valutazione dei test di accettazione. Il terzo assigment, piu' complesso, prevede la completa modellazione di un processo produttivo con la determinazione degli scenari di produzione in corrispondenza di possibili problematiche impiantistiche e produttive. Viene valutata, infine, la capacita' di esposizione su una relazione tecnica ed il livello di interesse e maturita' dimostrato nel corso delle esercitazioni proposte in classe.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
05/02/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
26/03/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
15/06/2020 14:00 GENOVA Orale
17/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
02/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
16/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
18/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
26/10/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Il corso prevede una serie di esercitazioni ed attivita' didattiche in aula la cui frequenza e' obbligatoria oltre che a seminai ed approfondimenti. Sono proposti casi studio reali ed esempi tratti da molteplici realta' industriale e dei servizi.