CODICE | 80518 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE (LM-23) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CIVILE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce i fondamenti di fisica dell'atmosfera necessari a comprendere, dal punto di vista fenomenologico e quantitativo, gli aspetti di meteorologica e climatologia applicata rilevanti ai temi dell'ingegneria civile e ambientale
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base del comportamento dell’atmosfera terrestre e la capacità di analizzare i principali fenomeni meteorologici, con particolare riferimento al ruolo dell’acqua in atmosfera e alla dinamica dello strato limite planetario.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e distinguere i principali fenomeni meteorologici che influiscono, alle medie latitudini, sulla dinamica dello strato limite atmosferico e sulla formazione delle precipitazioni di tipo stratiforme e convettivo.
Il corso si articolerà in circa 50 ore di lezione nelle quali verranno presentati anche alcuni esperimenti di laboratorio e esempi pratici di simulazione numerica previsionale di tipo meteoroloco. Al termine del corso è prevista una visita al Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria
Struttura dell’atmosfera. Bilancio energetico terrestre. Ruolo dell’acqua in atmosfera. Stabilità degli strati atmosferici. Microfisica delle nuvole e tipologie di precipitazione. Classificazione fisica internazionale delle nuvole. Dinamica dell’atmosfera. Modelli di circolazione atmosferica. Cicloni extratropicali. Modelli numerici di previsione meteorologica.
Ricevimento: Su appuntamento, telefonando al numero (+39) 010 353 2509 o inviando una e-mail (massimiliano.burlando@unige.it)
Il corso si articolerà in circa 50 ore di lezione nelle quali verranno presentati anche alcuni esperimenti di laboratorio e esempi pratici di simulazione numerica previsionale di tipo meteoroloco. Al termine del corso è prevista una visita al Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria
All'inizio del secondo semestre come da orario ufficiale
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si suddivide in una prova scritta ed una orale.
All'inizio della prova scritta lo studente sorteggia tre argomenti fra quelli trattati durante il corso e presentati in un apposito elenco che sarà comunicato alla fine delle lezioni. La prova consisterà nella stesura di una sintetica e critica descrizione degli argomenti sorteggiati. Dopo la correzione degli scritti, la Commissione d’esame proporrà ad ogni singolo candidato un voto.
Sarà facoltà dello studente accettare il voto o chiedere una verifica orale, che verterà sugli argomenti trattati nello scritto.
L'esame scritto permetterà di valutare l'acquisizione delle conoscenze di base degli argomenti trattati durante il corso e il corretto apprendimento della terminologia tecnica. L'eventuale esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di contestualizzare il ruolo di questa materia nell'ambito delle discipline ingegneristiche di proprio interesse.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/06/2020 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |