Salta al contenuto principale
CODICE 73243
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce gli strumenti di base necessari alla conoscenza spaziale del territorio, affrontando le principali metodologie di rilevamento per l'ambito locale. Elementi di trattamento delle osservazioni forniscono le basi per il controllo delle campagne effettuate e dei risultati ottenuti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce gli strumenti teorico-pratici per il rilevamento e monitoraggio delle costruzioni, tramite fotogrammetria, laser scanner e tecniche topografiche tradizionale, oltre che per il rilievo catastale e di cantiere; inoltre, introduce concetti e procedure per il controllo di qualità delle campagne effettuate e dei risultati ottenuti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire gli strumenti utili per applicare le tecniche del rilevamento fotogrammetrico e laser scanner applicate al rilievo del costruito, integrate dalle tecniche di rilevamento tradizionale, oltre all'impiego delle procedure topografiche catastali per la cartografia catastale (Pregeo) e il catasto fabbricati (Docfa). Infine, elementi di trattamento delle osservazioni forniranno le basi per il controllo delle campagne effettuate e dei risultati ottenuti, individuando precisioni e schemi di misura più opportuni nel rispetto delle precisioni richieste.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali (30 ore) ed esercitazioni (20 ore) relative alle esperienze di rilevamento svolte sul campo, alle relative elaborazioni e alle prime analisi critiche.

 

Per le fasi di elaborazione si privilegia l’impiego di software libero Open Source da fornire agli studenti.

Le esercitazioni strumentali, così come le esercitazioni numeriche, sono particolarmente utili all’apprendimento delle pratiche operative illustrate a lezione, all'elaborazione delle campagne di misura e all'acquisizione della necessaria sensibilità per le relative analisi; entrambe sono necessarie per la stesura della relazione tecnica parte integrante dell'esame orale.

 

Il corso è tenuto in italiano ma sono a disposizione riferimenti bibliografici in lingua inglese; la relazione tecnica e l'esame possono essere svolti in lingua inglese.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Principali metodologie di rilevamento oggi disponibili.

Rilevamento fotogrammetrico dei vicini: il processo fotogrammetrico, i sensori, la procedura di restituzione, le precisioni ottenibili, applicazioni e prodotti della fotogrammetria.

Rilevamento laser scanner: principi di funzionamento, tipologia di strumenti e precisioni ottenibili; limiti del sistema e potenzialità dell'integrazione con tecniche fotogrammetriche.

Rilevamento tradizionale applicato alle costruzioni: il livello, principi di funzionamento e modalità operative per il monitoraggio delle costruzioni; la stazione totale, principi di funzionamento e modalità operative per l'appoggio di rilievi fotogrammetrici e laser scanner.

Introduzione ai principali servizi offerti dall’Agenzia del Territorio; il processo d’aggiornamento della cartografia catastale con Pregeo e le procedure d’aggiornamento del catasto fabbricati con Docfa.

Elementi di trattamento delle osservazioni: concetti di precisione, controllo delle misure e dei risultati ottenuti, modalità di riduzione e valutazione degli errori residui; trasformazioni lineari degli indici di posizione e dispersione media e varianza; concetti di ridondanza delle osservazioni e loro compensazione tramite criterio di stima dei minimi quadrati.

Le campagne di misura comprenderanno il rilievo fotogrammetrico, completo di appoggio topografico, e quello laser scanner.

Le esercitazioni porteranno alla stesura di una relazione tecnica da svolgersi in piccoli gruppi di studenti, nella quale analizzare in maniera critica i singoli rilevamenti. Sarà inoltre possibile mettere a confronto le diverse tecniche anche valutando una loro integrazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense e materiale del corso fornito agli studenti tramite AulaWeb.

 

Testi per la consultazione (in lingua italiana):

Albertella A., Brovelli M.A., Migliaccio F., Sona G.: Esercizi di trattamento statistico dei dati – vol. I (Probabilità, variabili casuali a una dimensione, variabili casuali bi-dimensionali, covarianza), Cittá Studi, Milano, 1997.

Barzaghi R., Pinto L.: Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni. Ed. CittàStudi, Milano, 2014, ISBN 978-88-251-7390-1.

Bezoari G., Monti C., Selvini A.: Fondamenti di rilevamento generale, Hoepli, Milano 1984.

Costa L.: Topografia – parti speciali, Il Gabbiano, Genova, 1998.

Crosilla, F., Dequal, S.: Laser scanning terrestre, ed: Dario Flaccovio Editore s.r.l., 2006

Kraus K.: Fotogrammetria. Vol 1 – Teoria e applicazioni. Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1998, ISBN 9788882180287

Inghilleri G.: Topografia generale, UTET, Torino, 1974.

Manzino A.M.: Lezioni di Topografia, Ed. Otto, Torino, 2001 (http://ebook.polito.it).

Monti C., Pinto L.: Trattamento dei dati topografici e cartografici, Libreria CLUP, Milano 1999.

Sansó F.: Quaderni di trattamento statistico dei dati – vol. I (Elementi di teoria della probabilità), Cittá Studi, Milano, 1996.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DOMENICO SGUERSO (Presidente)

BIANCA FEDERICI

ILARIA FERRANDO

SARA GAGLIOLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II sem.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame prevede una prova orale, con presentazione e discussione della relazione tecnica predisposta in piccoli gruppi e relativa alle esercitazioni effettuate durante il corso. In tale prova verrà accertata anche la conoscenza teorica di alcuni nozioni di base relative alle tecniche di rilievo affrontate durante il corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2020 09:00 GENOVA Orale
05/02/2020 09:00 GENOVA Orale
16/06/2020 10:00 GENOVA Orale
30/06/2020 10:00 GENOVA Orale
21/07/2020 10:00 GENOVA Orale
11/09/2020 10:00 GENOVA Orale