Salta al contenuto principale
CODICE 83839
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 Il corso si sviluppa prevalentemente tramite applicazioni pratiche tramite la sperimentazione progettuale delle nozioni teoriche maturate nell’ambito del corso di Ergonomia Cognitiva. Il Corso prevede la realizzazione di sistemi e applicazioni in grado di interagire e comunicare. Si avranno dunque delle realizzazioni di sistemi adattivi rispetto all’ambiente e alle persone. Si svilupperanno prototipi e concept relativi all’uso di reali device interattivi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo è quello di introdurre lo studente al mondo della robotica, dei device interattivi e dell’internet delle cose. Viene illustrato lo stato dell’arte su questi settori e poste le basi di progettazione di interfacce (sia fisiche che virtuali) per sistemi robotici indoor. Si passa quindi alla progettazione e realizzazione di interfacce reali e virtuali per sistemi robotici e device interattivi secondo i principi del Human Centered Robotic Design.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo finale consiste nell’ottenimento di una consapevolezza e di una metodologia di progetto focalizzata sul design dell’interazione e dell’human center design.

Con il supporto di brevi lezioni e tramite l'elaborazione di un progetto gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti del progetto quali:

- ricerca ed analisi, definizione dello scenario e delle figure di riferimento

- ideazione e concept design

- sviluppo del concept dal metaprogetto al progetto

- schizzi, storytelling, presentazioni, modelli

- illustrazione completa del progetto (dall’ideazione alla forma finale) in forma grafica e orale

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica è organizzata secondo lo schema dell’atelier di progetto. Teoria e pratica verranno sviluppate in aula con un lavoro collegiale in gruppi di lavoro.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il tema dell'anno sarà dedicato alla definizione di uno strumento digitale per la diffusione e la conoscenza di quei beni culturali ancora poco noti o difficilmente esperibili.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Krug, Steve (2014), Usabilità individuare e risolvere problemi, Hops Tecniche Nuove, Milano.

Saffer, Dan (2007), Design dell’interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l’interaction design, Pearson education – Mondadori, Milano.

Zanoni, Michele (2018), Progetto e interazione. Il Design degli ecosistemi interattivi, Quodlibet, Macerata.

Morozzo della Rocca, M.C. (2018), Per un Portale del Nautical Heritage. Ricerca, azioni e proiezioni ,GUP, Genova

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO BRACCO (Presidente)

MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

11 ottobre 2019

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale e grafico (progetto).

L'esame consiste nella consegna e valutazione di tutti gli elaborati intermedi realizzati nell'ambito del corso e nella presentazione di un progetto finale elaborato in gruppo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione del progetto consiste nella verifica degli elaborati grafici e infografici descrittivi del progetto medesimo valutandone la coerenza con gli input iniziali del progetto e la completezza nei confronti del tema sviluppato.

Il colloquio orale ultimerà la prova verificando la maturità dello studente, le abilità dialettiche ed espositive che lo contraddistinguono nonché l’interesse per la disciplina.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2020 09:00 SAVONA Orale
31/01/2020 09:00 SAVONA Orale
17/02/2020 10:30 SAVONA Orale
10/06/2020 09:00 SAVONA Orale
02/07/2020 09:00 SAVONA Orale
20/07/2020 09:00 SAVONA Orale
04/09/2020 09:00 SAVONA Orale