CODICE | 83838 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9913 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Ergonomia cognitiva è il primo modulo del corso integrato di Ergonomia dell’interaction design. L’ergonomia cognitiva è la disciplina che studia come la mente umana interagisce con ambienti e strumenti di lavoro e definisce i principi per una progettazione degli strumenti che renda l’interazione efficace, efficiente, soddisfacente e sicura. Il corso fornirà le basi dello User Centered Design, al fine di progettare sistemi in base ai processi mentali degli utenti finali.
Obiettivo del modulo è quello di fornire i fondamenti teorici e gli strumenti metodologici più idonei alla progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce, secondo i principi dello User Centered Design. Dopo una illustrazione dei principi cognitivi alla base dell’interazione con un sistema digitale, il modulo è dedicato allo studio ergonomico della progettazione di un sistema interattivo, identificandone le fasi salienti, dall’impostazione generale del progetto, sino alla valutazione dell’usabilità mediante metodologie differenziate.
Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di progettare sistemi di interazione basati sulle nuove tecnologie che siano massimamente rispondenti ai principi dell’ergonomia cognitiva e dell’usabilità.
I risultati d’apprendimento previsti sono relativi alla comprensione delle dinamiche cognitive implicate nella fruizione di strumenti interattivi. In particolare gli studenti saranno in grado di progettare un’analisi cognitiva del compito, valutando come impostare le funzioni e le dinamiche in modo da rispettare le caratteristiche della cognizione umana. Sapranno inoltre applicare i principi dell’information visualization e svilupperanno prototipi di sistemi interattivi declinati secondo le diverse tipologie di dispositivi tecnologici a disposizione. Infine, avranno una panoramica sui più recenti sviluppi dell’affective computing e del ricorso alle emozioni come componente imprescindibile nell’uso di tecnologie interattive.
In particolare, gli studenti sapranno:
Bilanciamento fra lezioni frontali, lavori di gruppo, problem-based learning
Processi cognitivi
Rapporto con l’automazione
Emozioni e tecnologia
User Centered Design
Interaction design
Realizzare un progetto di ID
Programma per frequentanti e non frequentanti:
- Gamberini Luciano, Chittaro Luca, Paternò Fabio, (2012). Human-Computer Interaction. I fondamenti dell’interazione fra persone e tecnologie, Pearson
- Di Nocera Francesco (2004). Cos’è l’ergonomia cognitiva. Carocci
- Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Per concomitanza con i corsi presso il campus di Savona, l’orario di ricevimento è variabile e può essere concordato via mail col docente. Scrivere a fabrizio.bracco@unige.it
FABRIZIO BRACCO (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)
Bilanciamento fra lezioni frontali, lavori di gruppo, problem-based learning
venerdì 6 ottobre 2017, ore 9
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consisterà in una prova scritta con 6 domande aperte sui vari temi in programma. È possibile incrementare il voto dello scritto anche con una integrazione orale da richiedere in fase di registrazione del voto dello scritto.
Modalità d'esame:
La frequenza alle lezioni permetterà di ottenere un quadro generale dei materiali in programma, grazie anche alle dispense del corso, reperibili su Aulaweb. I frequentanti potranno quindi dare priorità di studio alle dispense e utilizzare i manuali in programma come riferimento in caso di approfondimento. Lo scritto e l'orale verteranno quindi sui temi discussi in aula.
Questa modalità è stata scelta perché lo scritto garantisce una oggettività di trattamento degli studenti, oltre a stimolarli alla stesura di un discorso logico in modo chiaro, sintetico ma esaustivo (competenza che sarà utile anche nel caso della redazione della tesi di laurea e di futuri documenti attinenti attività di tirocinio). Le domande aperte saranno formulate in modo tale da non richiedere una conoscenza meramente nozionistica, bensì permettano agli studenti di dimostrare capacità di collegamento fra teorie e concetti, analisi critica, capacità di visione globale degli approcci, oltre a padronanza terminologica.
La possibilità di integrazione orale permetterà agli studenti che lo vorranno di incrementare il voto, essa servirà anche da eventuale bilanciamento per la valutazione rispetto alla modalità scritta.
Queste modalità d'esame permettono quindi di raggiungere gli obiettivi formativi elencati in precedenza: le domande valuteranno sia la padronanza rispetto a teorie e modelli, sia le competenze metacognitive degli studenti, il livello di maturazione raggiunto rispetto ai temi dell’ergonomia cognitiva e dei fattori umani nell’interazione con la tecnologia.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
10/01/2020 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
10/01/2020 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
10/01/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale | |
31/01/2020 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
31/01/2020 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
31/01/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale | |
31/01/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
14/02/2020 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
14/02/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
14/02/2020 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
14/02/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale | |
09/06/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
09/06/2020 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
09/06/2020 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
09/06/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale | |
22/06/2020 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
22/06/2020 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
22/06/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
22/06/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale | |
03/07/2020 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
03/07/2020 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
03/07/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
15/07/2020 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
15/07/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale | |
15/07/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
15/07/2020 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
10/09/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
10/09/2020 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
10/09/2020 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
10/09/2020 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale |
Modalità per la richiesta di tesi:
In generale, gli studenti interessati a chiedere una tesi di tipo sperimentale, sono invitati a presentarsi con proposte sperimentali già impostate sulla base di una sommaria ricerca bibliografica.
Le tematiche su cui si attivano tesi di laurea sono: