La prima parte del corso si propone di mostrare l'ampieza della letteratura franconfona nei suoi diversi aspetti d'oltremare, la seconda di suggerire ampia riflessione sulla valutazione dei testi e le forme della critica
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna e contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Conoscenza adeguata della lingua francese e della storia della letteratura francese. Attitudine alla materia, curiosità e voglia di apprendere.
Ricevimento: Vedi pagina personale Elisa Bricco http://www.lingue.unige.it/?dipendente=55424
ELISA BRICCO (Presidente)
IDA MERELLO (Presidente)
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE