CODICE 55926 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 9 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Lingua Spagnola 1 (9CFU) comprende un Lettorato annuale impartito dalla dott.ssa Morena C. Lanieri e un Modulo Teorico impartito al 1º semestre dalla prof.ssa Elena Errico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha lo scopo di approfondire gli aspetti teorici e linguistici della lingua spagnola, soffermandosi sul suo sviluppo storico, culturale e sociale. Si propone, inoltre, di sviluppare una competenza linguistica ad un livello avanzato tra il C1 e il C2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue". Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da collaboratori ed esperti linguistici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO MODULO TEORICO (E. Errico): Conoscere l'oggetto di studio e le principali prospettive dell'analisi del discorso; sviluppare le competenze necessarie per effettuare l'analisi pragmatico-discorsiva di testi del discorso politico orale. Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi generi all'interno del discorso politico orale. Essere in grado di analizzare criticamente i diversi tipi di discorsi, con particolare attenzione per il contesto discorsivo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare e caratterizzare i diversi generi discorsivi del discorso politico orale e di elaborarne un commento applicando criticamente le nozioni apprese nella bibliografia. LETTORATO (M. C. Lanieri): Livello C1 avanzato del Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni ed esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo teorico: Il discorso politico orale nei media (interviste, dibattiti televisivi, ecc.) dal punto di vista pragmatico-enunciativo e dell'analisi critica del discorso. Verranno proposti in classe materiali autentici in spagnolo, dei quali si analizzeranno usi linguistici e il rapporto tra discorso, ideologia e potere che da essi emerge. Lettorato: Analisi di prodotti culturali (manifestazioni artistiche appartenenti ad ambiti diversi del mondo ispanoparlante) e del loro impatto, anche come fenomeno linguistico, sulla società e sul mercato. TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo teorico: Fernández Lagunilla, M. La lengua en la comunicación política, voll. 1 e 2, Madrid: ArcoLibros, 2014. Fuentes Rodríguez, C. Estrategias argumentativas y discurso político. Madrid: ArcoLibros, 2016. Ulteriori materiali verranno resi disponibili nel corso dell'anno e pubblicati su Aulaweb Lettorato Verrà indicata all’inizio del corso in Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ELENA ERRICO LEZIONI INIZIO LEZIONI Modulo teorico: 1° semestre Lettorato: annuale Orari delle lezioni LINGUA SPAGNOLA I (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova del modulo teorico consisterà nel commento scritto in spagnolo, guidato da domande a risposta a aperta, a un frammento di discorso politico scelto dalla docente. Nel corso dell'anno verrà anche chiesta a tutti (frequentanti e non frequentanti) la consegna di un breve saggio, strutturato in modo analogo all'elaborato d'esame, che concorrerà al conteggio del voto (con un arrotondamento per eccesso o per difetto fino a due punti). L’esame di Lettorato consiste in due parti, una scritta e una orale, così articolate: 1) Prova scritta: a) produzione di un testo argomentativo: Carta al director de un periódico; b) breve commento di un brano letterario; c) esercizi miranti ad accertare l’acquisizione del lessico, di strutture grammaticali, morfosintattiche e semantiche del livello C1 avanzato; 2) Prova orale: conversazione interattiva su temi di attualità esaminati durante l’anno. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modulo teorico: Verrà valutata la padronanza dei contenuti studiati nella bibliografia e soprattutto la capacità di applicarli sia in termini di riflessione critica, sia nell'analisi di testi o trascrizioni di interazioni comunicative in spagnolo. Verranno inoltre tenute in considerazione la correttezza e l'adeguatezza della scrittura in spagnolo. Lettorato: verranno valutate le competenze di livello C1/C2. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 23/01/2020 14:00 GENOVA Scritto 11/02/2020 09:30 GENOVA Scritto 26/05/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/06/2020 18:30 GENOVA Orale 29/06/2020 18:30 GENOVA Orale 01/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 11/09/2020 14:00 GENOVA Orale 25/09/2020 14:00 GENOVA Orale