L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.
Il corso intende fornire strumenti di comprensione storica e letteraria della Spagna attuale, considerata nel periodo che va dalla fine del regime franchista a oggi. Saranno approfonditi temi legati alla Transizione, al consolidamento della democrazia, allo sviluppo di alcuni dibattiti fondamentali nella società spagnola attuale. Una visione letteraria di quella stessa realtà sarà data dalla lettura di brani tratti da alcune delle più importanti opere di narrativa pubblicate negli ultimi anni.
36 h di lezione frontale nel I semestre. il corso si terrà in lingua spagnola.
La bibliografia sarà comunicata a inizio corso.
Ricevimento: Consultare la pagina personale del docente sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.
MICHELE PORCIELLO (Presidente)
MARCO SUCCIO (Presidente)
Esame orale a fine corso. L'esame sarà in lingua spagnola.