L’insegnamento approfondisce momenti e problemi della tradizione letteraria e culturale russa dalle origini al Novecento in rapporto al contesto culturale e letterario europeo. Durante le lezioni saranno letti e tradotti brani tratti dalle opere di autori russi particolarmente significativi nonché brani di saggi critici ad essi relativi.
Fornire un quadro organico e sistematico del contesto storico-culturale e una conoscenza approfondita delle principali tematiche e dei maggiori autori dell’epoca brežneviana. Al termine del corso lo studente sarà in grado comprendere i principali processi culturali e letterari del periodo trattato e di analizzare da un punto di vista storico-critico le opere proposte
Lezioni frontali in aula con materiali di supporto su AulaWeb
Durante le lezioni verranno esaminate da un punto di vista storico, letterario e ideologico le principali opere letterarie prodotte dalla letteratura sovietica ufficiale degli anni Settanta. In particolare, ci si concentrerà sulla rappresentazione della crisi dell'ideologia ufficiale e sulle discussioni teoriche sul realismo socialista
Ajtmatov Čingiz, Il giorno che durò più di un secolo [И дольше века длится день]
Astaf’ev Viktor, Boje [Бойе]
Rasputin Valetin, Il villaggio sommerso [Прощание с Матерой]
Strugatzki Arkadi, Strugatzki Boris, Stalker. Picnic sul ciglio della strada [Пикник на обочине]
Šukšin Vasilij, Il viburno rosso, Cinenovella e i racconti “Mille scuse, Madame!”, “Il pacifista Makar Žerebcov”, “Bocciati”, “Psicopatico”. Sono testi che si trovano nella raccolta Šukšin Vasilij, Il vibruno rosso [Калина красная. Киноповесть, Миль пардон мадам, Непротивленец Макар Жеребцов, Срезали, Психопат]
Trifonov Jurij, Lo scambio. Si trova nella raccolta Lungo addio [Обмен]
Critica:
Franzoni D., La prosa sovietica nel contesto socio-culturale dell’epoca brežneviana (Tesi di dottorato. Disponibile su Aulaweb)
Intorno C., “L’uomo po-strugacki. Antropocentrismo nella fantascienza dei fratelli Strugackij”, in: eSamizdat, n. 3, 2007, pp. 215-226 (Disponibile su Aulaweb).
Piretto G. P., Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Milano, Raffaello Cortina, 2018. (Limitatamente ai capp. 12, 13, 14)
Visione del documentario su Valentin Rasputin Vo glubine Sibiri https://www.youtube.com/watch?v=sMwPPV0Ki68&t=1005s
Visione del documentario su Jurij Trifonov Jurij Trifonov. Stranicy tvorčestva https://www.youtube.com/watch?v=7P2mc2O8ZWM&t=2736s
Non frequentanti:
Eshelman R., Early Soviet postmodernism, Frankfurt am Main, Lang, 1997 (Disponibile su Aulaweb)
Parthé K.F., Russian Villlage Prose. The Radiant Past, Princeton, Princeton University Press, 1992 (Dal cap. 1 al cap. 6. Disponibile su Aulaweb)
Visione della lezione di Aleksej Varlamov sulla “prosa contadina” https://www.youtube.com/watch?v=NMa5kM_0Lpg&t=1330s
Ricevimento: Su appuntamento
SARA DICKINSON (Presidente)
MARIO ALESSANDRO CURLETTO
Martedì 1 ottobre 2019
Scritto e orale. Gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto su un tema concordato col docente, che verrà discusso oralmente all'esame.
L'esame mira ad accertare le capacità dello studente di strutturare e discutere un elaborato critico-analitico sulle opere proposte in bibliografia. Particolare attenzione verrà prestata alla chiarezza dell'esposizione e all'appropriatezza del linguaggio utilizzato.
La frequenza è libera ma, vista la scarsità di materiale bibliografico in materia, caldamente consigliata. Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno presenziare ad almeno il 70% delle lezioni.