Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna e contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente alla nascita e allo sviluppo delle letterature francofone extra-europee; -avrà acquistato padronanza degli strumenti dello studio letterario; - saprà riconoscere i limiti e le difficoltà scientifiche della storia letteraria; - saprà riconoscere le diverse specificità linguistico-culturali presenti nei testi letterari; - saprà analizzare e interpretare testi teorici e narrativi; - saprà elaborare brevi testi di presentazione di opere narrative per un pubblico di lettori non specifico; - saprà esporre oralmente per un pubblico di lettori non specifico i contenuti e le specificità di un testo narrativo situandolo nel contesto culturale e storico di provenienza; - saprà progettare l'esposizione di materiale pubblicitario relativo al testo letterario in un contesto professionale editoriale;
La prima parte del corso (18 ore) saranno impostati lavori di gruppo con la modalità della Flipped classrom e del Task based learning in preparazione alla simulazione globale. La frequenza sarà monitorata. La seconda parte del corso (18 ore) prevede lezioni frontali.
La prima parte del corso, a cura della prof. Bricco, si propone di presentare le specificità culturali e letterarie delle letterature francofone d'oltremare (America, Africa, Asia, Oceania). La preparazione del Salon de la Littérature francophone consentirà agli studenti di sviluppare le conoscenze attraverso la manipolazione dei testi.
A seguito di una presentazione generale da parte della docente delle specificità della Francofonia e delle Letterature francofone d'oltremare, il corso si svilupperà in forma di flipped classroom e gli studenti diventeranno gli agenti della loro formazione partecipando in maniera attiva a tutte le fasi della costruzione del Salon:
- scelta dell'ambito geografico-culturale di riferimento
- scelta dell'autore e dell'opera che sarà oggetto della presentazione al salon
- preparazione di materiali illustrativi (brochure) per la presentazione
- preparazione di una presentazione orale che sarà fruita dagli studenti liceali durante il salon
La seconda parte del corso, a cura della prof. Merello, sarà basata su di una riflessione circa la storia letteraria, il suo naturale processo di evoluzione e sulla difficoltà di adeguamento degli strumenti critici. I testi in bibliografia saranno utilizzati in lezione frontale e come base di analisi e discussione.
Bibliografia: A. Vaillant, L’histoire littéraire, Paris, Colin 2010
AA.VV., Introduction aux méthodes critiques pour l'analyse littéraire, Paris, Dunod 1996
Ricevimento: Vedi pagina personale Elisa Bricco http://www.lingue.unige.it/?dipendente=55424
ELISA BRICCO (Presidente)
IDA MERELLO (Presidente)
Prima settimana ottobre 2019.
colloquio e seminari
obbligatoria l'iscrizione in aula web