Salta al contenuto principale
CODICE 90282
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/09
LINGUA Portoghese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Tradurre il Modernismo portoghese: teoria e pratica

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

I contenuti didattici saranno orientati all'affinamento delle tecniche traduttive e al consolidamento delle competenze espressive, nonché all'approfondimento della lessicografia e della terminologia specialistica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

Nozioni approfondite sulla storia della lingua portoghese tra XVI e XVII secolo in relazione alle dinamiche sociali e linguistiche connesse con la diversificazione fra portoghese standard e variante brasiliana, e dunque con il concetto di norma linguistica. Analisi di testi originali del periodo considerato con attenzione alle costanti linguistiche in prospettiva diacronica.

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

le lezioni (frontali) sono tenute in italiano.

La parte del LETTORATO sarà tenuta dalla Dott.ssa Dulce Correia (e avrà carattere annuale); la parte di MODULO TEORICO sarà tenuta dal prof. Roberto Francavilla nel II semestre

Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.

La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso prevede una parte teorica relativa agli studi traduttologici e una seconda parte, di natura pratica in cui, insieme agli studenti, il docente sceglierà un testo di prosa o poesia Modernista per procedere poi con una traduzione collettiva.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Georges Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 1965

Domenico Jervolino, Per una filosofia della traduzione, Brescia, Morcelliana, 2008

Antonio Prete, L’ospitalità della lingua, Lecce, Manni, 2014.

Daniele Petruccioli, Le pagine nere – Appunti sulla traduzione dei romanzi, Roma, La Lepre, 2017

La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di Modulo Teorico avranno luogo nel II semestre

Orari delle lezioni

LINGUA PORTOGHESE II (LM)

ESAMI

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, l'acquisizione di competenze nell'ambito della teoria e della pratica della traduzione e le principali varianti linguistiche fra portoghese del Portogallo, portoghese del Brasile e varianti africane di natura coloniale (nello specifico i casi di Angola e Capo Verde).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
06/02/2020 11:00 GENOVA Orale
06/02/2020 11:00 GENOVA Orale
25/06/2020 10:00 GENOVA Orale
07/07/2020 10:00 GENOVA Orale
03/09/2020 10:00 GENOVA Orale
03/09/2020 11:00 GENOVA Orale
03/09/2020 11:00 GENOVA Orale
16/09/2020 10:00 GENOVA Orale
16/09/2020 11:00 GENOVA Orale
16/09/2020 11:00 GENOVA Orale