CODICE 65573 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Approfondimento in chiave monografica degli argomenti linguistici e letterari affrontati nel corso di Filologia Romanza I OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira ad approfondire la conoscenza dell'origine ed evoluzione delle lingue romanze (limitatamente all'epoca medievale), delle letterature ad esse collegate, dei testimoni che ne conservano i reperti, del modo e dei metodi per custodire, comprendere ed editare i medesimi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a fornire un quadro degli elementi fondamentali relativi all’origine, struttura ed evoluzione delle lingue romanze in età medievale; a presentare l’articolazione e la storia delle letterature romanze in rapporto ai testi medievali; a far acquisire agli studenti competenze iniziali sugli aspetti comparatistici del settore e sulle procedure della critica del testo manoscritto e della filologia materiale. Il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze: 1 - capacità di accedere ai testi letterari medievali nella loro lingua originale 2 - capacità di contestualizzare questi ultimi nel panorama storico-culturale in cui sono stati prodotti 3 - praticare una basilare analisi linguistica e retorica dei testi medesimi PREREQUISITI Aver superato l'esame di Filologia romanza I MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula con supporti multimediali. È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso avrà come oggetto «Artù prima di re Artù» e sarà dedicato a a scandagliare le testimonianze letterarie medievali relative alla figura di re Artù, alla base dell'immaginario romanzesco medievale. Verranno inoltre analizzate le testimonianze iconografiche riguardandanti tale immaginario, con particolare attenzione agli affreschi di Frugarolo e Siedlecin. TESTI/BIBLIOGRAFIA P. Galloni (a c. di), I fiume dei racconti. Testi latini su re Artù, Aicurzio (MB), Virtuosa-Mente, 2019. M. Rolland, Re Artù, Bologna, Il Mulino, 2011. Maura Sonia Barillari, «Vicissitudini di un roman par images: le camerae Lanzaloti di Frugarolo e Siedlęcin», in J. Łukaszewicz e D. Słapek, Breslavia - Bassa Slesia e la cultura mediterranea, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017, pp. 21-34 (presente sul sito del docente). DOCENTI E COMMISSIONI MAURA SONIA BARILLARI Ricevimento: Martedì, ore 12,30-13,30 presso il mio ufficio via Balbi 2, IV piano. Commissione d'esame MAURA SONIA BARILLARI (Presidente) CHIARA BENATI MARTINA DI FEBO FEDERICO GUARIGLIA LEZIONI INIZIO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso e sulla bibliografia critica di approfondimento attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato si chiederà di leggere, tradurre e commentare uno o più testi analizzati a lezione nonché di discutere criticamente gli argomenti trattati nel corso degli incontri seminariali. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame solo dopo aver concordato con il docente lo studio di un testo aggiuntivo. Le competenze acquisite durante il corso verranno accertate attraverso 1 - prova di traduzione dei brani presentati a lezione 2 - contestualizzazione storico-culturale dei brani medesimi e del loro autore 3 - analisi linguistica e stilistica dei brani Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 10:00 GENOVA Orale 22/01/2020 10:00 GENOVA Orale 04/02/2020 10:00 GENOVA Orale 04/02/2020 10:00 GENOVA Orale 14/05/2020 14:00 GENOVA Orale 14/05/2020 14:00 GENOVA Orale 09/06/2020 12:00 GENOVA Orale 30/06/2020 12:00 GENOVA Orale 30/06/2020 12:00 GENOVA Orale 10/09/2020 10:00 GENOVA Orale 24/09/2020 10:00 GENOVA Orale