Tradizione e Innovazione nella poesia e nell’arte Anglo-Americana dalla seconda metà del Novecento a oggi.
Il corso mette a fuoco i molteplici aspetti della poesia anglo-americana dal secondo dopoguerra a oggi e le sue oscillazioni tra obbedienza alla tradizione e radicale innovazione. Si studieranno testi centrali della cultura americana nel contesto storico che essi riflettono e affrontano criticamente.
I corsi offrono agli studenti una panoramica della cultura americana nel contesto anglofono e mondiale, approfondendo le interrelazioni fra lingua, letteratura e società, e avvicinando testi di diversi periodi e anche generi letterari. Gli studenti acquisiscono così una conoscenza diretta della specificità e complessità della cultura anglo-americana contemporanea.
L’insegnamento è impartito in inglese, pertanto è necessario un buon livello di conoscenza della lingua (B2 o superiore)
Corso del secondo semestre, 6CFU.
Gli studenti si iscrivono al corso su Aulaweb, dove troveranno appunti, link, documenti, news ecc.
Il corso intende presentare le modalità attraverso cui la cultura e la letteratura degli Stati Uniti si sono relazionate con l’ambiente naturale. Verranno presi in considerazioni i testi più interessanti e rappresentativi sia dell’ambito della narrativa che della saggistica senza dimenticare testi poetici fondamentali come quelli di Whitman e Dickinson. Durante le lezioni verrà proposta l’analisi dei tre romanzi da leggere integralmente elencati in bibliografia e verranno anche introdotti altri testi per poter mostrare l'evoluzione che il concetto di wilderness ha avuto nel corso dei secoli, dal periodo colonialie fino ai giorni nostri.
Ricevimento: Visualizzabile sul sito www.lingue.unige.it (Stefania Michelucci).
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Mandare una mail a paola.nardi@unige.it
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)
MASSIMO BACIGALUPO
ANNA SBORGI
Le lezioni inizieranno il 26 febbraio 2018
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA
Gli studenti che si impegneranno in una presentazione individuale e/o di gruppo riceveranno un giudizio e saranno esonerati da una parte dell’esame (una domanda).
L’esame avrà luogo in forma scritta (3 domande aperte, analisi di determinate problematiche e/o testi) o in forma orale. La forma orale è possibile nella sessione estiva.
La prova scritta consiste in un questionario a risposta aperta. Le prove sono valutate dal docente che ha impartito le lezioni, affiancati da un secondo docente della disciplina o cultore della materia. I membri della commissione stabiliscono criteri di valutazione comuni e condivisi, che sono illustrati dal docente titolare a lezione e pubblicati nella scheda del programma (vedi “Modalità d’esame”).